La 13ª partita del campionato U17 Gold, seconda del girone di ritorno, giocata tra le mura amiche contro Kolbe, ricorda da vicino un film horror. E non uno qualsiasi, ma L’Esorcista. Nella prima metà di gara, infatti, i ragazzi offrono una prestazione al limite dell’imbarazzante, alternando errori marchiani e distrazioni a entrambi i lati del campo.
Per provare a scuotere la squadra ed evitare le ormai consuete partenze difficili, coach Cesano opta per un quintetto iniziale profondamente rivisitato. Ma l’impatto non è quello sperato. Il Kolbe, squadra solida e ben organizzata, sfrutta l’occasione: gioca con grande fiducia, attacca con rapidità ed efficacia e mantiene ottime percentuali dalla lunetta. Il primo quarto scivola via senza che Collegno riesca non solo a trovare il bandolo della matassa, ma persino ad “entrare” realmente in partita. Il tabellone segna un impietoso 21-11 per gli ospiti.
Nel secondo periodo si cercano soluzioni alternative, ruotando intensamente i giocatori alla ricerca di cinque uomini capaci di dare costanza e determinazione. Ma la reazione tarda ad arrivare, e il divario si amplia ulteriormente. Il primo tempo si chiude con la gara che sembra già segnata: 23-45.
Ed è qui che, nell’intervallo, coach Cesano compie il suo personale esorcismo. La squadra che torna in campo nel secondo tempo è trasformata: più veloce in attacco, più efficace nel trovare soluzioni offensive. Restano le difficoltà difensive, anche perché il Kolbe gioca ormai con grande sicurezza, ma Collegno finalmente mostra il suo vero potenziale. Oberto e Tempo prendono in mano l’attacco, finalizzando con continuità, ben supportati da Gioia e Janni. La squadra gioca probabilmente il suo miglior parziale stagionale, segnando ben 47 punti nella seconda metà di gara.
La rimonta è concreta: i padroni di casa arrivano fino al -7, facendo vacillare le certezze del Kolbe. Gli ospiti, però, restano lucidi nel momento decisivo e gestiscono con esperienza gli ultimi possessi, portando a casa la vittoria per 70-84.
Il buon secondo tempo di Collegno lascia inevitabilmente l’amaro in bocca, perché dimostra quanto questa squadra sia capace di giocare ad alto livello, ma anche quanto fatichi a farlo per tutti i 40 minuti.
“I due volti così diversi della squadra nei due tempi – commenta coach Cesano – sono un difficilissimo rebus da risolvere e richiedono una soluzione forse più mentale che tecnica, una ricerca della serenità e della lucidità necessarie per giocare al meglio che solo la consapevolezza nei propri mezzi può dare. Proveremo a lavorare su questo e sulla concentrazione che il campo chiede dal primo all’ultimo minuto.”
Collegno Basket – Kolbe 70 – 84
(11-21; 12-24; 25-17; 22-22)
Collegno Basket:
Corrao, Gioia 2, Dal Sasso 3, Ciriello, Ferreo 2, Naji 4, Janni 12, Crociara 11, Scaffidi 2, Oberto 17, Massaro, Tempo 15.
Allenatore: Cesano. Assistente: Zorzetto.
Kolbe Basket:
Carraturo, Vincenzi, Mastrorillo 9, Cantarello 22, Muzio 2, Meazzi 2, Ciancamerla 23, Chirita 6, Vincenzi, Tampu 12, Polla Pollin, Gioia 8. Allenatore: Bandini.