Skip to main content

Archivi: Progetti sociali

Down is up

OBIETTIVO
“Down is up” è uno dei progetti sociali promossi da Collegno Basket, con l’obiettivo di creare inclusione sociale partendo dal contesto sportivo e utilizzando lo sport come strumento. Il mondo dei diversamente abili entra in Collegno Basket e vi entra con un progetto loro dedicato: nella stagione 21/22 è prevista l’attivazione di un gruppo squadra costituito da ragazzi con sindrome di Down. Non sarà un settore a parte, ma una vera e propria squadra del settore giovanile Collegno Basket.
Il progetto prevede la costituzione di una squadra di ragazzi con sindrome di down che si allenerà, come tutte le altre squadre del Collegno Basket, al Palazzetto dello Sport di Collegno. Il gruppo squadra sarà completato da uno staff tecnico specifico e da altri ragazzi normodotati, già tesserati Collegno Basket, che, a rotazione, non si alleneranno con la propria squadra, ma svolgeranno allenamento con i ragazzi con sindrome di down, coinvolgendoli con il ruolo di compagni di squadra e “tutor” dei ragazzi con sindrome di down.

Collegno Basket ritiene che questa organizzazione abbia in sé le seguenti peculiarità e valenze:
– garantire una corretta gestione del gruppo durante gli allenamenti in campo e nei momenti pre/post campo
– assicurare apprendimenti tecnici per i ragazzi con sindrome di down
– garantire divertimento e coinvolgimento per i ragazzi
– rispettare le necessità specifiche e le tempistiche adeguate per i soggetti con sindrome di down
– creare la vera situazione di inclusione: ragazzi “normodotati” e ragazzi “speciali” condividono un percorso e una esperienza alla pari, attraverso la passione comune del basket.

LUOGO
Palazzetto dello Sport di Collegno

PERIODO ATTIVITÀ
Ottobre – Maggio

DESTINATARI
8 minori con sindrome di Down; età 13-17 anni.

SOGGETTI COINVOLTI
Dirigenza CB, coach CB, giocatori tesserati CB, famiglie del settore giovanile CB, tifoseria CB, Comune di Collegno.

Vuoi giocare con noi?

OBIETTIVO
“Vuoi giocare con noi?” è un progetto di inclusione sociale. Ha lo scopo di facilitare l’accesso al gioco della pallacanestro o degli altri sport praticati al PalaCollegno a minori che si vedono negare tale possibilità poiché appartenenti a contesti famigliari-economici-sociali deboli o in difficoltà. Il progetto promuove uno stile di vita sano e attivo tramite lo svolgimento di una regolare attività fisica. Alla base vi è il principio che lo sport è un veicolo efficace per imparare le regole, uscire dall’isolamento e socializzare, promuovendo principi di fratellanza, rispetto e fair play.

LUOGO
PalaCollegno; palestre Città di Collegno.

PERIODO ATTIVITÀ
Settembre – Giugno.

DESTINATARI
10 minori: bambine e bambini dai 6 ai 12 anni.

SOGGETTI COINVOLTI
Dirigenza Collegno Basket e PalaCollegno, coach CB, allenatori SEA, famiglie del territorio, Città di Collegno, Servizi Sociali del territorio.

Bulli out!

OBIETTIVO
“Bulli out!” è un progetto destinato a combattere il fenomeno del bullismo. Ha lo scopo di monitorare costantemente la situazione all’interno dei gruppi squadra, attraverso le osservazioni e i report degli allenatori e dei dirigenti e il dialogo con i propri atleti. Lo sguardo della società sportiva è diretto non solo allo spogliatoio e al campo da gioco, ma anche a eventuali situazioni che si presentassero in tribuna tra gli spettatori. Collegno Basket vuole proporsi come portatore sano di competizione e di rispetto, rifiutando qualsiasi atteggiamento offensivo e discriminatorio: fin dal minibasket insegna, attraverso il gioco, il rispetto per l’altra persona, compagno o avversario di gioco che sia.

LUOGO
PalaCollegno; palestre Città di Collegno.

PERIODO ATTIVITÀ
Settembre – Giugno.

DESTINATARI
250 tesserati (minori e adulti) CB.

SOGGETTI COINVOLTI
Dirigenza CB, coach CB, giocatori tesserati CB.

Fair play

OBIETTIVO
Collegno Basket si sente responsabile anche di quanto sta attorno all’aspetto tecnico-sportivo di una società sportiva: tra questo, rientrano anche i comportamenti che i propri giocatori possono attuare dentro e fuori dal campo. Collegno Basket vuole fare del Fair Play un proprio manifesto e richiede ai propri tesserati di comportarsi secondo i principi di lealtà, correttezza, rispetto, ovvero con Fair Play in ogni funzione, prestazione, dentro e fuori dal campo. Attività varie e sensibilizzazione con i propri tesserati sono programmati per raggiungere questo obiettivo.

LUOGO
PalaCollegno; palestre Città di Collegno.

PERIODO ATTIVITÀ
Settembre – Giugno.

DESTINATARI
600 persone: Dirigenza CB, coach CB, famiglie.

SOGGETTI COINVOLTI
Dirigenza CB, coach CB, giocatori tesserati CB, famiglie, tifoseria CB e tifoseria ospite.

S.L.O.

OBIETTIVO
“Collegno Basket si sente responsabile anche di quanto sta attorno all’aspetto tecnico-sportivo di una società sportiva: tra questo, rientrano anche le azioni che i propri tifosi – organizzati e non – possono sviluppare, influenzando l’educazione dei giovani tesserati CB e l’immagine della società. Da queste premesse nasce il progetto dello S.L.O., il Support Liasion Officer. Lo S.L.O. è il responsabile della tifoseria nominato dal Club, con il compito di costruire un dialogo club/tifosi, educare al tifo leale e corretto e migliorare il dialogo fra gli spalti e la squadra.
È una figura ufficiale che ad oggi nel mondo del basket non esiste: Collegno Basket vuole anticipare tutti anche in questo!”

LUOGO
PalaCollegno; palestre Città di Collegno.

PERIODO ATTIVITÀ
Settembre – Giugno.

DESTINATARI
250 (minori e adulti) tesserati CB.

SOGGETTI COINVOLTI
Dirigenza CB, coach CB, giocatori tesserati CB, famiglie, tifoseria CB e tifoseria società ospite.

Libri in movimento

OBIETTIVO
Nel 2006 nell’atrio del PalaCollegno, struttura principale di utilizzo del Collegno Basket, è stata installata una libreria aperta a tutti, con la possibilità di prendere e lasciare libri. Ad oggi, si contano oltre 500 volumi totalmente autogestiti. Il progetto “Libri in movimento” ha l’obiettivo di rendere l’esperienza della lettura sempre più accessibile, moltiplicando le opportunità di leggere (anche in un palazzetto dello sport!), trasformando il territorio in una biblioteca accessibile a tutti, in cui i libri vengono messi a disposizione di tutti.

LUOGO
PalaCollegno; palestre Città di Collegno.

PERIODO ATTIVITÀ
Settembre – Luglio.

DESTINATARI
2000 (tesserati CB e altri sport al PalaCollegno), famiglie, tifoserie.

SOGGETTI COINVOLTI
Dirigenza CB, coach CB, giocatori tesserati CB, famiglie.

Allenamento alla memoria

OBIETTIVO
Collegno Basket crede nella formazione e nella crescita dei propri giovani tesserati, non solo in campo, ma anche fuori. Da questo nasce il progetto “Allenamento alla memoria”. La consapevolezza di quanto è accaduto nei campi di concentramento nazisti è uno degli aspetti di crescita per i ragazzi. Obiettivo del progetto è far conoscere e tramandare le testimonianze di quegli orrori, affinché non si dimentichi. Il 27 gennaio il Collegno Basket programma un allenamento differente: invece di incontrarsi in palestra, la squadra si incontra in sala conferenze e partecipa a una attività per conoscere e mantenere viva questa memoria.

LUOGO
PalaCollegno.

PERIODO ATTIVITÀ
27 gennaio.

DESTINATARI
45 minori tesserati CB.

SOGGETTI COINVOLTI
Dirigenza CB, coach CB, giocatori tesserati CB, famiglie, A.N.P.I. Collegno.

Teddy bear toss

OBIETTIVO
Il “Teddy bear toss” è una iniziativa di beneficenza, popolare soprattutto nel periodo natalizio, e originaria della tradizione sportiva. L’iniziativa consiste nel recarsi ad una partita della prima squadra del Collegno Basket con un pupazzo di peluche e lanciarlo in campo in un momento prestabilito, ovvero al primo canestro della partita del Collegno Basket. I peluche vengono poi raccolti dalle squadre in campo e donati in seguito ad ospedali, comunità o associazioni di beneficenza che operano con bambini in difficoltà.
Obiettivo del progetto è creare un progetto di solidarietà, coinvolgendo famiglie e atleti nell’iniziativa del Collegno Basket.

LUOGO
PalaCollegno.

PERIODO ATTIVITÀ
Data da stabilire in base al calendario match della prima squadra.

DESTINATARI
Tutto il pubblico presente alla partita.

SOGGETTI COINVOLTI
Dirigenza CB, coach CB, giocatori tesserati CB, famiglie, tifoseria CB e tifoseria ospite.