Skip to main content

Autore: acd

CGOLD: I Leoni tornano a ruggire

SERIE C GOLD: Collegno (TO) – La CWS Collegno inaugura il proprio 2017 cestistico sconfiggendo Fossano tra le mura amiche del PalaCollegno.

Successo meritato, concretizzatosi nel primo tempo chiuso dai biancorossi avanti di quattordici lunghezze. Nella seconda frazione i collegnesi hanno prima gestito il vantaggio, poi hanno allungato fino al +20 (62 – 42), ed infine hanno gestito la reazione d’orgoglio degli ospiti respingendo con forza, e anche con qualche timore, il loro ultimo tentativo di rientrare in partita.

Titolo di MVP alla coppia Delle Site – Giustetto, ma vanno comunque riconosciuti i meriti dell’intera squadra che durante la sosta natalizia ha lavorato a pieno ritmo per recuperare una situazione di lieve appannamento psico-fisico che ci aveva costretto a tre battute d’arresto consecutive sul finire del 2016.

Si riprende sabato prossimo sul campo della Crocetta, attualmente seconda in classifica. Vi aspettiamo numerosi sugli spalti del Pala Ballin a fare il tifo per noi, in quello che si prospetta un derby infuocato. Palla a due alle 21.

Luca Amerio

CWS COLLEGNO – FOSSANO 70 – 55 (21 – 18; 20 – 9; 16 – 15; 13 – 13)

CWS COLLEGNO: (2) Blotto, (5) Bonelli 10, (8) Delle Site 16, (9) Scalzo, (10) Giustetto 16, (11) Portigliotti 3, (18) Barbieri, (23) Felletti 17, (25) Corino 2, (33) Ferraris 6. Allenatore: Carbone.

FOSSANO: (5) Giovara 7, (8) Della Giusta 2, (10) Cantarelli 11, (11) Castellano, (12) D’Angeli 6, (14) Maffeo 8, (15) Comino ne, (17) De Simone 7, (18) Milone 14. Allenatore: De Matteis.

Arbitri: Cucco di Chieri (TO) e Prinetti di Torino.

CB FAMILY: Luca Amerio

Nessuno è perfetto, ma certe persone con le proprie virtù (in questo caso tante!) e i propri difetti (molti meno) sono in grado di rispecchiare a pieno l’essenza di qualcosa di cui fanno parte. Luca Amerio, in questo senso, non è solo un dirigente della prima squadra, ma un uomo così coinvolto, appassionato e partecipe delle dinamiche del PalaCollegno da impersonare le caratteristiche della nostra società. Del resto, basta leggere le sue parole per afferrare la sincerità del trasporto e dell’amore per i suoi “Tonni”. Non aggiungiamo altro: se vi interessa capire che cos’è il Collegno Basket, date una lettura a questa intervista…

Dirigente accompagnatore, quando serve allenatore, team manager e, soprattutto, tifoso appassionato. Qual è, tra tutti, il ruolo di Luca Amerio?

E, almeno fino all’anno scorso, anche addetto alle statistiche, addetto stampa, massaggiatore e magazziniere (sorride, ndr). Negli anni precedenti, persino compagno di squadra e capitano! Battute a parte, credo che il ruolo più giusto sia quello di Team Manager: mi adopero affinché il coach e la squadra debbano preoccuparsi solo di allenarsi e giocare. Al resto penso io, sia in relazione alle vicende essenziali, sia in ambito più ‘coreografico’. Il ritorno a Collegno va letto proprio in questa direzione, considerato che tra le necessità di una società seria rientrano un campo di gioco ed un settore giovani degni, e solo il Collegno Basket ha proposto di condividere il proprio patrimonio con me e Massimo Miglini. Relativamente al ‘coreografico’ mi spiace, ma per raccontare tutto quello che ci siamo inventati, e tutto quello che ancora ho in mente, una sola intervista non basta!”.

E’ evidente, però, che con questo gruppo si sia innescato un legame affettivo che va ben oltre il basket. Sarà anche per la cavalcata dello scorso anno, che ha portato alla promozione in C Gold, ma per chi ti vede lavorare appare evidente come consideri questa una vera e propria famiglia, più che una squadra…

Verissimo! E mi fa un immenso piacere che ciò si veda anche all’esterno del gruppo. Le ragioni di questa unione speciale, però, vanno ricercate un po’ più indietro nel tempo, e nello specifico al maggio del 2013, in occasione delle Finali Nazionali Under 19 Elite: senza cadere nel patetico, con coach Carbone e tanti dei giocatori e delle famiglie che oggi compongono la prima squadra di Collegno abbiamo vissuto un momento sportivamente drammatico, uno di quelli che ti unisce o ti separa per sempre. A noi è andata nel primo modo, tanto che io l’elenco di quei ragazzi l’ho tatuato sul braccio sinistro, perché, come dissi allora, a 80 anni vorrò continuare a ricordarmi di loro e di quella splendida stagione sportiva. Detto ciò, è innegabile che la promozione dello scorso anno e la nascita del mio piccolo Samuele – di cui tutti i ‘Tonni’ sono zii in pectore – abbiano rafforzato ancora di più questo nostro specialissimo rapporto. Ah, dimenticavo: coach Carbone è testimone di nozze di mia moglie…”.

E adesso il ritorno a Collegno, che non dovrebbe essere una novità assoluta per te. Che sensazione ti dà questo cambiamento?

Fino all’anno scorso ero Senior Manager presso una delle principali società di consulenza mondiali, quindi viaggiavo molto e non c’era niente di più bello del ritorno dopo una lunga trasferta. Ecco, per me la fusione con Collegno è stata un po’ come tornare a casa dopo un’assenza prolungata: ogni volta che metto piede nel corridoio degli spogliatoi del PalaCollegno rivedo il me stesso poco più che ventenne, che compila le statistiche su un tavolino dietro la panchina di casa. Ricordo come fosse ieri la partita di play-out contro Lucca a cui ho portato per la prima volta Jessica, la mia amica-non ancora fidanzata-ora moglie e mamma di Samuele, le ‘girate’ che il Presidente Garrone faceva fare al tavolo negli spogliatoi quando non si giocava bene (e, ancora oggi, il tavolo in questione ne mostra i segni!), il pubblico, allora come oggi numeroso ed appassionato, e tanti altri aneddoti simili”.

Passando al basket in senso stretto, l’inizio di stagione è stato certamente positivo. Senza parlare di ambizioni, che impressione hai avuto dal campionato e dall’impatto dei Leoni con la categoria superiore?

I ragazzi ed il coach mi hanno stupito ancora una volta. Pensavo che avremmo fatto molta fatica, visto che il campionato è composto da tre compagini retrocesse dalla Serie B, una che in Serie B ci vuole andare dichiaratamente da diverse stagioni, e da altre con nomi blasonati e fisicità di gran lunga superiore alla nostra. Invece siamo lì, nei piani alti della classifica, a giocarci tutte le nostre carte e, soprattutto, a guadagnarci il rispetto di chi partecipa a campionati di questo livello da molto più tempo di noi. Non so come andrà a finire, ma certamente al momento dobbiamo tutti essere orgogliosi del lavoro che stiamo facendo”.

Si dice che non bisogna smettere mai di sognare. Qual è la tua speranza per il futuro del Collegno Basket?

Cinque anni fa di questi tempi giocavamo in promozione nella palestrina di una scuola vicino a Novi Ligure, figurati se smetto di avere dei sogni proprio adesso… Quello più difficile da realizzare è arrivare in Eurolega ma, in attesa di poterlo fare per davvero, parto da due certezze: la prima è che, finalmente, dopo anni si può iniziare a pianificare la prossima stagione non nell’ottica dello ‘speriamo di riuscire ad iscriverci al campionato’, bensì chiedendoci ‘cosa vogliamo fare il prossimo anno’; la seconda è che in Piemonte, per compiere un salto di categoria, non serve tanto di più rispetto a quello che, per fortuna, abbiamo oggi (molto diverso, invece, è quello che deve accadere quando il salto sei riuscito a farlo). Dopo le vacanze di Natale ci siederemo intorno ad un tavolo con la dirigenza e, insieme, decideremo il da farsi”.

Ti salutiamo chiedendoti un pensiero a piacere, che non potrebbe che essere rivolto ai nostri tifosi…

Rivolgo ai nostri sostenitori un enorme ringraziamento per il sostegno che ci danno tutte le volte che scendiamo in campo. Dalla panchina li sentiamo chiaramente, ed è proprio vero che sono il nostro ‘sesto uomo’ in campo. Ai tifosi più piccoli, invece, dico tre cose: i ragazzi sono felicissimi quando gli chiedete di firmarvi le maglie, quindi continuate a farlo alle partite e, se volete, anche agli allenamenti; diventate dei bravi giocatori in fretta che io vi aspetto in prima squadra; non imitatemi quando mi arrabbio con gli arbitri: tutti hanno i loro difetti, ed io questo faccio proprio fatica a togliermelo…”.

Gianluca Tartamella

Le feste non ci fermano…

Come ogni anno le vacanze natalizie significano “tornei” per i nostri leoni, impegnati in giro per la penisola.

I primi a partire e varcare i confini regionali saranno gli esordienti, attesi a Santarcangelo di Romagna per partecipare al prestigioso Memorial Garattoni, divenuto ormai da tre anni appuntamento fisso per i nostri ragazzi. Quest’anno addirittura due saranno le squadre collegnesi a prendere parte alla manifestazione. Partenza fissata per il 27 dicembre e finali il 29. Si parte con la prima contesa alle ore 16:30 del 27 dicembre, in contemporanea per entrambi i nostri gruppi, con i “Rossi” che affronteranno la Polisportiva Masi di Casalecchio e i “Blu” contrapposti ai ragazzi della BSL San Lazzaro. Ulteriori informazioni sull’appuntamento si possono trovare sulla pagina ufficiale del torneo, cliccando QUI.

Il 4 gennaio inizierà invece a Ciriè e Nole il torneo “La Befana gioca a basket”, da 23 anni evento di riferimento per le squadre under 13 piemontesi e non solo, che vedrà la partecipazione di cinque squadre da fuori regione, oltre a 11 delle migliori formazioni regionali. I nostri sono inseriti nel girone “B” insieme a PMS Moncalieri, Basket Venaria e Olimpia Milano. Prima palla a due mercoledì 4 gennaio alle ore 9:00 contro Venaria. In programma per il 7 gennaio le finali. Durante i giorni della manifestazione si potranno consultare i risultati cliccando QUI.

Anche l’under 15 eccellenza, che al momento staziona al terzo posto nella prima fase del campionato piemontese di categoria, uscirà dai confini regionali, per misurarsi contro alcune tra le più importanti realtà della pallacanestro dell’Emilia Romagna e non solo, partecipando al torneo Gianni Ricci, organizzato a Bologna dalla società Pontevecchio, ormai diventato anch’esso un appuntamento fisso per le nostre squadre. Per loro impegno in programma il 5 e il 6 di gennaio: esordio in programma il 5 alle ore 11:15 contro la BSL San Lazzaro, squadra che milita nel campionato di eccellenza dell’Emilia Romagna. Per seguire l’andamento dei nostri leoni nell’evento è possibile consultare la pagina ufficiale del torneo cliccando QUI.

Esperienze anche al di là del rettangolo di gioco per i nostri ragazzi: gli under 13 ospiteranno una squadra per il torneo di Ciriè, mentre i ragazzi dell’under 15 saranno ospiti dei ragazzi della Pontevecchio Bologna.

Per tutti gli altri l’appuntamento è presso le palestre collegnesi a partire dal 3 gennaio con gli allenamenti, i cui programmi sono consultabili presso la sezione dedicata all’interno del nostro sito.

Mirko Milani al “Mario Fabbri”

Prestigiosa convvocazione per il nostro atleta classe 2002 Mirko Milani, che farà parte della rappresentativa piemontese impegnata nel VII Trofeo “MARIO FABBRI”,  che si svolgerà a Rimini e Santarcangelo dal 2 al 5 gennaio 2017.

In vista di questa importante manifestazione, che coinvolgerà altre selezioni regionali, il 28 e il 29 dicembre prossimi si terranno un’amichevole e poi un allenamento finalizzati proprio alla preparazione dell’evento.

Al “Fabbri” il Piemonte è stato inserito nel gruppo “A”, in compagnia di Emilia Romagna, Umbria e Veneto. Prima palla a due alle ore 19:00 del 2 gennaio per la sfida contro l’Umbria.

Di seguito, l’elenco completo dei convocati, accessibile a questo link.

Per seguire nel dettaglio l’evento ed i suoi risultati clicca QUI.

Un grande in bocca al lupo da parte di tutti noi a Mirko: siamo sicuri che ti farai onore!

U15ECC: Il 2016 si chiude alla grande!

UNDER 15 ECCELLENZA: Torna alla vittoria la formazione Under 15 Eccellenza che, dopo la battuta d’arresto in quel di Ivrea, rialza immediatamente la testa nel migliore dei modi. Sul parquet Collegnese arrivano i pari età di Venaria, ultimi in classifica e privi del loro miglior realizzatore, Zennato: viste le premesse, l’errore più grande sarebbe stato approcciare la gara peccando di superficialità e poca intensità. I leoncini, invece, entrano in campo carichi e riescono a imporre fin da subito il proprio ritmo alla gara, così che alla fine del primo quarto tutti i 12 atleti hanno già messo piede sul parquet. Gli ospiti però non mollano la presa e il parziale a fine secondo quarto dice +14 Collegno.

Nella seconda parte di gara i collegnesi esprimono il meglio di sè: ogni giocatore che scende in campo dà il massimo e si mette a disposizione dei compagni. Sulle ali dell’entusiasmo, i padroni di casa riescono ad ottenere uno scarto significativo a fine partita.

E’ stata un’ottima vittoria, che riporta sorriso ed entusiasmo prima della sosta natalizia, pronti a iniziare il nuovo anno così come si è finito uno splendido 2016, consci che il sacrificio e l’impegno portano i loro frutti e che dagli errori si deve crescere, dentro e fuori dal campo. Prossimo impegno 4-5-6 gennaio a Bologna, dove i leoncini prenderanno parte al Torneo “Ricci” organizzato dal Basket Pontevecchio, impegno che precederà la 4° giornata di ritorno, in programma l’8 gennaio in trasferta sul campo del College.

Buone feste a tutti e Forza Leoni!

COLLEGNO BASKET – BASKET VENARIA 77- 35

Collegno Basket: Pinto 7, Taronna 7,Grassia 4, Fratamico 6, Milani 8, Del Nevo 6, Maragna 6, Falbo 8, Lissiotto 11, Ferreli 4, Ferro 10, Perotti. All. Leccia. Ass. Rosano

Venaria: Spennacchio 6, Petruzzi, Volpiano 3, Pietracatella 4, Sanardi 3, Sabucco 7, Benedetto, Zarrigo, Merlo 6, Musuraca, Zagani.

U18EL00: Che sfida con Tam Tam!

UNDER 18 ELITE 2000: Lo scontro diretto tra le prime della classe, Tam Tam e Collegno, chiude il girone d’andata e il 2016 per i nostri leoni 2000.

I ragazzi di coach Gianzana, dopo la bella vittoria nel derby contro Sagrantino, hanno avuto 2 settimane di tempo per preparare questa partita, mentre il Tam Tam arriva carico ed entusiasta dal successo di tre giorni prima sul campo del Globo Grugliasco.

La palla a due arriva alle ore 15:30 e i primi minuti vedono entrambe le squadre con il freno a mano tirato. Collegno conduce il gioco, ma non riesce a concretizzare e a prendere un primo buon vantaggio, mentre i padroni di casa faticano a trovare fluidità nella metà campo offensiva. Il primo timeout viene chiamato dal Tam Tam sul risultato di 6-9 a 3:23 dalla fine del primo periodo. Il minuto di sospensione aiuta la stessa squadra ad entrare nel match e a mettere in difficoltà i nostri leoni. I ritmi dell’incontro iniziano ad alzarsi: il Tam Tam concretizza, nel momento in cui Collegno sbaglia e concede troppo. Parziale di 10-1 in 3 minuti e Collegno è sotto di 6 lunghezze al primo riposo.

Dieci punti segnati e solo 3 arrivati nella seconda metà del primo quarto: sicuramente la squadra di coach Gianzana deve ritrovare il canestro se vuole provare a vincere questa difficile partita. Inizia il secondo periodo e la trama degli ultimi 3 minuti non cambia: Collegno non trova soluzioni offensive e inizia a calare anche l’intensità difensiva, mentre il Tam Tam azione dopo azione prende fiducia e si allarga il divario del punteggio. Altri soli 3 punti in 5 minuti di gioco, così che i padroni di casa scappano sul +16 (massimo vantaggio sul 29-13). La sfida si sta fortemente indirizzando e l’unico modo per tornare nel match e ritrovare la voglia di sacrificarsi nella metà campo difensiva, per poi ripartire e ritrovare la giusta fiducia in attacco. Lo staff tecnico collegnese chiede di aumentare la pressione e i ragazzi reagiscono nel modo migliore, con attenzione, rimbalzi, palle rubate e canestri facili: nasce così un parziale favorevole ai bianco-rossi che tornano fino al -6 in poco meno di 3 minuti. Gli ultimi 100 secondi sono di assoluto equilibrio e alla fine del primo tempo il risultato è 37-29.

La partita non è chiusa e questa è una nota molto positiva per Collegno, visto ciò che è successo nei primi 15 minuti. Nell’intervallo lo staff tecnico si concentra su cosa bisogna fare ora per tornare definitivamente nel match. Le squadre tornano ul parquet e i ragazzi di coach Gianzana inizialmente subiscono di nuovo un po’ l’attacco dei padroni di casa. Questo, però, per i primi due minuti, perché poi i leoni tornano a ruggire nella metà campo difensiva e il terzo periodo sancisce il rientro definitivo di Collegno. Una rimonta costruita minuto dopo minuto senza grossi strappi e con addirittura la possibilità di pareggio/sorpasso nell’ultima azione fallita dalla lunetta con 3 tiri liberi.

Gli ultimi 10 minuti partono con il risultato di 50-48: quarto periodo tutto da vivere!

L’inerzia sembra essere passata dalla parte dei nostri ragazzi, che finalmente trovano il pareggio e il vantaggio. Collegno arriva fino al +5, ma i padroni di casa hanno la forza di rimanere uniti e non farsi prendere dal panico. Si entra negli ultimi 5 minuti in perfetta parità, con entrambe le squadre in bonus, che vogliono a tutti i costi questi 2 punti. Il finale di match è avvincente e intenso, ma anche molto confuso e pieno di scelte affrettate. Il Tam Tam, spinto anche dal proprio tifo, trova un paio canestri fondamentali ad un minuto dalla fine. Canestri che spezzano le gambe ai nostri ragazzi, che provano fino all’ultimo a riaprire nuovamente il match, ma senza riuscirci. Il Tam Tam vince lo scontro diretto 72-66.

I padroni di casa festeggiano il primato a fine girone d’andata, mentre Collegno saluta il proprio pubblico ed esce dal campo a testa altissima.

Tanta delusione per il finale della partita, ma questo incontro ha fornito tanti spunti allo staff tecnico per continuare a lavorare e crescere in palestra.

Il rendimento nei 10 minuti tra il primo e il secondo quarto e il 20/43 ai tiri liberi sono sicuramente i dati più negativi, ma quando si perde un finale in volata ogni singolo possesso può fare la differenza.

Classifica a fine girone d’andata: Tam Tam 12, Collegno 10, Victoria – Grugliasco 8, Sagrantino – Cirié 6, Lettera 22  4, Auxilium Cus 2.

Prossimo appuntamento: Collegno –  Auxilium Cus, sabato 14 Gennaio 2017 alle ore 16:30. FORZA LEONI!!!

TAM TAM  – COLLEGNO BASKET  72-66 (16-10, 37-29, 50-48)

Tam Tam: Bonalanza 3, Peiretti 1, Bodoardo 2, Fiore 17, Marcone 2, Rabbia, Rizzo 27, De Marco 6, Ducco 8, Romagnoli 3, Gianpaolo 1, Cibrario 2.

Collegno: Rosso, Sandrolini 4, Perencin 15, Colantonio 2, Bianco 26, Vergnano 1, Pinto, D’Elia 8, Chiara 2, Pavanati 6, Dal Ben 2,  All. Gianzana, ass. Recla Delmarco.

U14REG: Il Natale ha un sapore dolcissimo

UNDER 14 REGIONALE: L’under 14 regionale si conferma anche nell’ultima partita del girone di andata e vince alla grande a Moncalieri. L’ottavo risultato utile consecutivo è ipotecato già dopo la prima frazione di gioco, nella quale Collegno è incontenibile in attacco e concede solo due punti ai padroni di casa. Il secondo e il terzo quarto proseguono sui binari imposti dai giovani Leoncini: seppur vogliosa di non sfigurare, la MBS alla lunga cede ai biancorossi, i quali continuano a giocare senza sosta.

Tutti danno il loro fondamentale contributo e, finalmente, anche Simone Leccese si ricorda che potrebbe essere un giocatore importante: non sono ammessi passi indietro!
La festa di Natale della sera prima, nella quale genitori e ragazzi hanno festeggiato fino a tarda notte, non sembra aver lasciato strascichi.

I risultati raggiunti (e non solo le vittorie conquistate sul campo!) sono frutto di un lavoro lungo e faticoso, iniziato l’anno scorso. C’è la consapevolezza di poter migliorare giorno dopo giorno e siamo altrettanto coscienti del nostro potenziale.

Il gruppo, i genitori e lo staff tecnico augurano buone feste a tutti!

 

MBS – COLLEGNO BASKET  20-66
(2-20 ; 4-20 ; 7-17 ; 7-9)

MBS  Lamberti 5, Sciara 2, Zappaterra 4, Buscarino 3, Demo, Viola 2, Serratore 2, Dimitri, Schiara 2, Scazzola.  Coach Rolando.
COLLEGNO  Manfredi 12, Tomasino 2, Maina, Iuliano 10, Fantò 2, Falcone, Grasso 2,
Hu 7, Quartana 16, Leccese 11, Paganelli 2, Massaro 2. Coach Mangione, ass. Piazzolla.

U16EL: Colpo a Vercelli

UNDER 16 ELITE: Buona prestazione e vittoria meritata dell’Under 16 Elite a Vercelli.

Il risultato finale non tragga in inganno: la nostra squadra si è presentata incerottata e incompleta all’appuntamento, ma non per questo poco desiderosa di raggiungere la tanto sperata vittoria.

La vigilia è stata travagliata e piena di dubbi, a causa dei tanti giocatori assenti e/o indisponibili, insieme a quelli recuperati all’ultimo secondo e utilizzati senza grande certezze o con poca continuità durante il match.

Come spesso capita, i pronostici sono fatti per essere disattesi e letteralmente stravolti. E’ molto convincente, infatti, la partenza dei leoni, capaci di buone giocate in attacco e di concedere pochissimo in difesa. Marfulli dimostra di sentirsi a proprio agio nella nuova impostazione offensiva della squadra e realizza i primi tre canestri consecutivi della squadra, risultando, a fine gara, uno dei migliori.

L’apporto di De Chiara, uno degli infortunati, è altrettanto fondamentale in cabina di regia, così come l’energia di chi subentra dalla panchina convince più di ogni altra passata occasione.

Dopo il riposo lungo, Collegno riesce a gestire al meglio la situazione, non permettendo ai padroni di casa di sviluppare a pieno la propria idea di gioco. L’ultima frazione, poi, è da manuale: i nostri ragazzi non smettono di giocare e riescono ad avere definitivamente la meglio sugli avversari.

Si chiude nel più appagante dei modi la prima parte della stagione. Sicuramente questo scorcio di campionato non è stato esaltante a livello di risultati, ma ci lascia la ferma consapevolezza di non aver ancora espresso tutto il nostro potenziale. Avanti con questa grinta Leoni!

BASKET CLUB VERCELLI – COLLEGNO BASKET  42-64 (10-23 ; 11-10 ; 13-11 ; 8-20)

VERCELLI: Attina, Bagliero 4, Motti, Corino, Ruffini 9, Manzo 2, Alfano, Celleghin 4, Pozzati 4, Bullano, Nodo 15, Duonno. Coach Bendazzi.

COLLEGNO: De Chiara 9, Fabbri 3, Zupo 2, Scardova 11, Sartori 4, Blandino 8, Mazzetto 3, Cesarano 2, Romussi 7, Marfulli 15. Coach Mangione.

U13EL: Girone Top!

UNDER 13 ELITE: Con le partite contro Rivarolo e San Mauro si conclude la prima fase del campionato della nostra under 13 elite.

Sabato 10 dicembre al PalaCollegno arrivano i ragazzi dell’Usac Rivarolo, già affrontati due volte in questa stagione tra campionato e amichevoli prestagionali e battuti in entrambi i casi. Partita più equilibrata di quanto non dica il punteggio finale, almeno per quanto riguarda la prima metà di gara, che ha visto gli ospiti tenere botta a dei leoni non sempre precisi e creatori di un grande numero di palle perse. Tanti sono inoltre i tiri dalla distanza costruiti dai nostri, oggi però poco precisi al tiro.

Al rientro in campo dopo la pausa lunga i collegnesi riescono a mettere in campo la giusta intensità per spaccare la partita, superando ampiamente la doppia cifra e mantenendo gli avversari a distanza di sicurezza per tutta la durata dell’incontro, che alla sirena finale vede i nostri prevalere di 21 lunghezze, anche grazie ad un’ottima tripla segnata allo scadere.

COLLEGNO BASKET – USAC RIVAROLO 59-38 (13-10; 25-19; 44-28)

COLLEGNO: Di Fonzo 4, Brentin 5, Trinchera 2, Astegiano 3, Bisognani 4, Molino 4, Marangoni 6, Giugno 4, Sorge 19, Prodan 6, Spada 2, Fratamico. All. Grosso, ass. Borello.

USAC: Ronci 7, Carbonatto, Crini 4, Dyankov, Perello 9, Della Sala 5, Cesare 6, Gervasio 5, Allari 2, Coello 1, Demaria 2, Milanese 6. All. Castagna, ass. Guglielmetti.


Domenica 18 dicembre è invece il momento della sfida che può decidere il primo posto nel girone: al PalaBurgo di San Mauro i leoni affrontano la Libertas Amici San Mauro, unica squadra ad aver sconfitto i leoni in questa stagione. I leoni potrebbero, vincendo e ribaltando la differenza canestri (5 lunghezze di passivo subite all’andata) terminare il girone al primo posto, in caso contrario sarebbe seconda piazza, comunque utile per la qualificazione.

La gara si dimostra da subito intensa ed equilibrata, con una prevalenza dei padroni di casa e con i leoni non particolarmente brillanti, specialmente in difesa: tante sono infatti le iniziative personali dei giovani sanmauresi a concludersi con appoggi al tabellone. Il primo quarto termina così con i gialloblu avanti di sei lunghezze.

Il secondo periodo prosegue sulla falsariga del primo, con i leoni che non riescono a ricucire lo strappo, che si mantiene costante intorno alle 5 lunghezze, fino all’allungo dei sanmauresi sul 22-13 quando mancano poco più di 5 minuti al riposo lungo. Time out e cambio di tutto il quintetto per Collegno: i cinque nuovi entrati mettono grande intensità alla gara e grazie ad un parziale di 1-13 si va al riposo lungo con i leoni avanti 23-26.

Nel terzo periodo regna l’equilibrio, i leoni restano avanti nel punteggio, ma non riescono a scappare, con i sanmauresi sempre precisi a punire le disattenzioni dei nostri. Il terzo quarto termina con i nostri avanti di 6 e la partita ancora apertissima.

I leoni tengono a distanza di sicurezza con un vantaggio tra i 4 e gli 8 punti i valorosi avversari, determinati a ricucire lo strappo. A pochi minuti dal termine i padroni di casa riescono ad impattare la gara, ma a differenza di quanto accaduto nella gara di andata, simile nell’andamento, i nostri sono lucidi e riescono a ricacciare a meno tre gli avversari, che ad una manciata di secondi dal termine trovano il canestro del -1. Sull’azione successiva, con 17 secondi rimasti, i padroni di casa non riescono a realizzare il fallo sistematico e i leoni possono così portare a casa la vittoria con un punto di vantaggio.

Complimenti quindi ai leoni, ma complimenti anche agli avversari, quella di domenica mattina è stata una bella partita di basket giovanile, giocata a viso aperto, ma con grande correttezza da entrambe le squadre, che si incontreranno nuovamente nella seconda fase.

Con questo risultato finale i collegnesi, pur se a pari punti con i ragazzi di San Mauro, non riescono a terminare il girone al primo posto, ma si qualificano comunque al girone “TOP”, che assegnerà le prime otto posizioni del campionato under 13 elite, come migliore seconda. Avversarie dei leoni nella seconda fase, oltre ai già citati amici di San Mauro, saranno Cuneo, Biella, Grugliasco, Auxilium Ad Quintum, Arona e Casale.

La seconda fase inizierà nel mese di gennaio, ma prima per i nostri appuntamento con il torneo della Befana di Ciriè e Nole dal 4 al 7 di gennaio prossimi.

L.A. SAN MAURO – COLLEGNO BASKET 48-49 (16-10; 23-26; 31-37)

SAN MAURO: Iodice, Bottin 7, Rosso, Fassio 8, Digrandi, Lagna 2, Berruti 3, Bertone, Pizzaia 18, Gandini 10, Silva. All. Enria, ass. Zagallo.

COLLEGNO: Di Fonzo 5, Brentin 2, Trinchera 2, Cinquemani 2, Bisognani, Molino 3, Marangoni 11, Giugno 1, Sorge 11, Prodan 6, Spada 4, Fratamico 2. All. Grosso, ass. Borello.

CBFAMILY: Una festa di Natale da Leoni

FESTA DI NATALE: Difficilmente dimenticheremo ciò che abbiamo vissuto ieri.

E’ stata una Festa di Natale fantastica, durante la quale abbiamo respirato il profumo più sano della condivisione, del trasporto e del senso di appartenenza alla nostra CB Family!

Ringraziamo di cuore chiunque abbia partecipato con coinvolgimento a questa giornata di sport, che ci ha fatto sentire ancora una volta fieri di ciò che abbiamo costruito insieme. Naturalmente, potete giurarci, non intendiamo fermarci ora, perchè ci aspetta un 2017 ricco di eventi, novità e ancora più all’insegna del divertimento: grazie a tutti voi, però, inclusi i genitori e le famiglie presenti ieri sugli spalti, abbiamo la consapevolezza di essere sulla strada giusta.

Siamo fieri di essere Leoni, di avere uno staff così appassionato, una prima squadra giovane e frizzante che ci rappresenta, un settore giovanile volenteroso e un minibasket tanto pieno di entusiasmo.

Siamo fieri di ognuno di voi, di ognuno di noi e di ciò che siamo!

Buon Natale a tutti!

U15ECC: Non riesce il colpo a Ivrea

UNDER 15 ECCELLENZA: Dopo una serie di risultati positivi, stavolta arriva una battuta d’arresto per i leoncini del 2002, impegnati sul campo del Lettera 22 Ivrea.

E’ stata una partita molto equilibrata, come spesso avviene quando si incontrano queste due compagini, che a tratti ha mostrato spunti di bella pallacanestro. Solo nel finale i ragazzi di coach Micheletto sono riusciti ad allungare, dimostrandosi più cinici e affamati degli avversari, arrivati ad Ivrea con un’ atteggiamento un po’ diverso rispetto a quello che li aveva contraddistinti nelle uscite precedenti.

Primo quarto subito equilibrato in cui, dopo un inizio caratterizzato da numerosi errori da entrambe le parti, è Ivrea a punire ripetutamente la difesa poco attenta dei collegnesi, chiudendo il periodo in vantaggio 19-15. Nella seconda frazione la difesa ospite sembra aver ritrovato la giusta intensità, concedendo solamente 10 punti ai padroni di casa e con una buona vena realizzativa in attacco i biancorossi vanno al riposo lungo in vantaggio di 3 lunghezze.

Il terzo quarto riprende sulla falsa riga del primo, con le squadre che ci mettono un pò a decollare. Coach Leccia non è contento del gioco dei suoi e prova a dare una scossa, cambiando tutto il quintetto: la reazione non è quelal sperata, ma nonostante ciò Collegno chiude il tempo incrementando il proprio vantaggio di un punto. Inizia l’ultima frazione e Ivrea entra in campo dimostrando di avere più voglia di vincere rispetto agli avversari, che si lasciano superare nel punteggio e a 1.57 dal termine, sul time out della panchina ospite, il punteggio recita “+6” Lettera 22. Gli ultimi due giri di lancette servono ai padroni di casa per incrementare il divario e mettere il punto esclamativo ad un’ottima prestazione corale, a discapito dei biancorossi, arrivati probabilmente scarichi a questa gara.

I ragazzi di coach Leccia avranno l’occasione per rifarsi sabato 17 alle ore 19, data in cui sul parquet collegnese scenderanno i parietà di Venaria per l’ultima gara del 2016.

LETTERA 22 IVREA – COLLEGNO BASKET 71-58

COLLEGNO BASKET: Pinto 4, Grassia, Bertinotti 2, Milani 14, Del Nevo 14, Maragna 4, Falbo 6, Lissiotto 8, Ferreli , Ferro 6, Cesare, Gnes. All. Leccia . Ass. Rosano.

U16EL: Una giornata no per imparare

UNDER 16 ELITE: Sonora sconfitta e nessuna scusa per i ragazzi dell’under 16 Elite.

Gli ospiti segnano da ogni parte del campo e con una facilità disarmante, giocando con serenità e disinvoltura. I leoncini, al contrario, non riescono ad opporre una resistenza adeguata, uscendo troppo scarichi dagli spogliatoi e non esprimendosi come sanno fin dalla palla a due.

Il solito buon terzo periodo regala una piccola soddisfazione ai nostri ragazzi, che però non riescono a dar seguito a una rimonta nella frazione conclusiva.

Insomma, una partita da dimenticare molto in fretta e da utilizzare per imparare la lezione!

Prossimo appuntamento sabato 17, alle 15.30, a Vercelli.

COLLEGNO BASKET – SAN PAOLO 49-90 (16-26 ; 10-24 ; 15-17 ; 8-23)

COLLEGNO: Fabbri 2, Gianarda 6, Scardova 9, Gasparini 8, Sartori 5, Blandino 7, Mazzetto 1, Tataranno, Cesarano 2, Romussi, Mazzilli, Marfulli 6. Coach Mangione, Ass. Zabaldano.

SAN PAOLO:  Capelletti 4, Ottonello 14, Francesconi 2, De Maio 9, Bonino 29, Alfonsi 17, Rajteri 2, Vidaurre 4, Rola, Ghia 8. Coach Aralla.