Skip to main content

Autore: acd

Raduni regionali: i leoncini ci sono!

E’ arrivata un’altra, grande soddisfazione per il nostro intero settore giovanile. Dopo le convocazioni dell’ultimo periodo (Milani del 2002 e i 2003 Bertino, Massa, Nigra, Perretta Ruffato e Stella il 13/11 hanno partecipato alla giornata di allenamenti tenuta a Crescentino), diversi Leoncini sono stati selezionati per i raduni FIP che si svolgeranno a cavallo del prossimo weekend.

In particolare, i nostri complimenti vanno a Samuele Dal Ben (atleta classe 2000, in forza nell’Under 18 di coach Gianzana impegnata nel campionato Elite), che domenica prossima parteciperà a Chivasso all’allenamento organizzato nell’ambito del “Progetto Altezza”.

Inoltre, un enorme “in bocca al lupo” va a Thomas Bertino, Giorgio Corgiat, Alessandro Peretta e Pietro Ruffato (atleti del 2003, facenti parte del gruppo Under 14 di coach Leccia che sta disputando il campionato Elite), i quali martedì 29 andranno a Crescentino per il raduno organizzato in preparazione del “Torneo di Lucca”, prestigiosa manifestazione per rappresentative regionali che si terrà 8-9-10 dicembre prossimi.

Buon divertimento ragazzi!

Per conoscere l’intera lista dei convocati all’allenamento del “Progetto Altezza” di domenica 27 clicca QUI.

L’elenco dei convocati all’allenamento di martedì 29 è invece disponibile QUI.

U14REG: …e sono cinque!

UNDER 14 REGIONALE: Quinta vittoria consecutiva per l’under 14 regionale marchiata Prestofresco.

Un’altra esaltante prestazione, a discapito di un avversario molto prestante fisicamente e ben allenato il quale, così come i padroni di casa, ha lottato fino alla sirena finale per conquistarsi i due punti in palio.

Si sono confrontate le prime due squadre del girone arancione, fin qui mai battute; i padroni di casa che continuano a dimostrare, con molto piacere, che il gioco di squadra è l’unica via percorribile per raggiungere i risultati, mentre gli avversari hanno, tra le altre qualità, una fisicità pazzesca.

Partenza sprint dei leoni che chiudono il primo parziale con un ottimo, sorprendente risultato. I tre punti degli avversari vengono realizzati con altrettanti tiri liberi. Se la partita fosse proseguita su questa falsa riga, sarebbe stato fin troppo semplice.

La reazione avviene immediatamente; gli ospiti trovano con più facilità la via del canestro e ai nostri non rimane altro che cercare di contenere i danni. Anche dopo il riposo lungo la musica non cambia. Pur sbagliando una serie incredibile di canestri, gli avversari fanno sentire il loro peso soprattutto sotto canestro.

Gli ultimi dieci minuti incominciano con gli ospiti in vantaggio di tre lunghezze, immediatamente rimontate dai leoni subito dopo la rimessa in gioco della palla. Inizia lo “show time” di Iuliano; due triple, recuperi difensivi, buona visione di gioco in attacco. Il supporto dei compagni non manca; Christian riesce, con due ottimi passaggi smarcanti, a mettere sotto canestro Leccese per due conclusioni molto facili.

Iuliano si ripete a pochissimi secondi dallo scadere. Dopo una efficace penetrazione dal centro, trova libero Girardi il quale si arresta dal perimetro e realizza il canestro della vittoria.

Morale, fiducia, consapevolezza, voglia di migliorarsi… l’ultima vittoria ci “regala” tutto questo.

Dopo il riposo della prossima settimana, i leoni torneranno in campo domenica 4 dicembre, al palacollegno, contro il Tam Tam.

COLLEGNO BASKET – SAN PAOLO 99  48-45 (10-3; 8-13; 11-16; 19-13)

COLLEGNO: Girardi 2, Manfredi 6, Tomasino, Maina, Iuliano 14, Falcone, Grasso, Hu 7, Quartana 3, Leccese 4, Paganelli, Raganato 12. All. Mangione,  ass. Piazzolla.

SAN PAOLO:  Abderrachid 9, Agnes 7, Bussone, Borgogno 2, Smell, Obakhavbaye 6, Pop 17, Temporin 4, Pesce, Olivero, Croveri, Biondi. All. Nissi.

U16EL: Troppa leggerezza ad Arona

UNDER 16 ELITE: Sesta giornata del campionato under 16 elite che vede i leoni impegnati sul campo di Arona, squadra a due punti in classifica al pari dei nostri.

Purtroppo non c’è molto da raccontare: i padroni di casa sono stati bravi a mantenere alto il ritmo per tutti e quaranta i minuti e, grazie all’ottimo Kushova, autore alla fine della gara di ben 38 punti, a trovare con estrema facilità la via del canestro, concedendo poco o nulla agli ospiti.

Innegabile è però lo sbagliato approccio alla gara da parte dei nostri: troppa leggerezza e sicuramente troppa poca voglia di vincere fa sì che a spuntarla sono, meritatamente, i ragazzi di casa.

Unica nota positiva è che, tra i tanti errori visti durante la gara, 8/11 dei nostri ragazzi sono riusciti a realizzare almeno un canestro.

Si torna in palestra a lavorare e a preparare le prossime, importantissime partite.

Prossimo appuntamento in programma sabato 26 novembre alle 18,30, al PalaCollegno contro Carmagnola.

ARONA BASKET – COLLEGNO BASKET  74-42 (24-12; 16-13; 24-7; 10-10)

ARONA: Leone, Perazzoli 3, Franzetti, Alloisio, Kushova 38, Sterchele 1, Suigo 5, Tonetti 13, Vergobbi 5, Fortanel 3, Gentile 6. All. Pomerto.

COLLEGNO: De Chiara 7, Zupo, Gianarda 4, Scardova 3, Blandino 9, Mazzetto 2, Tataranno, Cesarano 4, Romussi 5, Mazzilli 6, Marfulli 2, Costa. All. Mangone, ass. Zabaldano.

U13REG: Spenti nel finale

UNDER 13 REGIONALE: Si gioca la quarta partita di campionato in casa della Beinaschese.

Buon inizio dei nostri atleti che si portano avanti con un parziale di 13 a 5. Purtroppo dopo una buona  prima parte di gara, come già successo nelle altre gare, i nostri ragazzi smettono di giocare di squadra e sbagliando troppe realizzazioni facili finiscono per andare sotto nel punteggio.

I collegnesi provano poi a rientrare in partita ma riescono solo a diminuire il margine dagli avversari.

Sperando che serva di lezione alla squadra si torna in palestra per cercare di far meglio la prossima partita.

ASD BEINASCHESE – COLLEGNO BASKET 69-51

PARZIALI (10-13) (22-11) (24-15) (13-17)

U14EL: Un’altra gioia esterna

UNDER 14 ELITE: Nella sesta giornata i Leoni di Coach Leccia fanno visita ai pari età della 5 Pari. L’ inizio del match vede Collegno andare sul 6-0, ma delle buone giocate dei padroni di casa, sommate ad alcune disattenzioni difensive e alla scarsa circolazione di palla dei colognesi, fa in modo che il primo quarto si chiuda sul 14-9.

Nel secondo periodo regna ancora molta confusione nei leoni che, anche se vanno avanti nel punteggio, in attacco esagerano nelle iniziative individuali e non riescono a costruire dei buoni tiri: ciò comporta delle palle perse che si tramutano in contropiedi avversari.

All’intervallo arriva la sveglia dello staff tecnico, che si trasforma in  energia, e alla ripresa del gioco i Leoni giocano una pallacanestro intelligente in attacco, attaccando gli spazi con zero palleggi, offrendo linee di passaggio propiziate da buoni tagli e tiri ad alta percentuale. Il tutto condito da una difesa aggressiva e da tagliafuori efficaci, che portano ad un parziale di terza e quarta frazione complessivo di 19-47.

Partita interessante, in cui i nostri ragazzi sono stati capaci di crescere mentalmente quarto dopo quarto, adeguandosi al tipo di gioco degli avversari sia autonomamente, sia in collaborazione. Sicuramente c’è ancora tanto da lavorare, sempre con la voglia di migliorarsi!

Prossimo appuntamento per sabato 26 novembre alle 16.30 al PalaCollegno, dove a far visita ai nostri Leoni ci sarà l’Oasi Laura Vicuna.

5 PARI – COLLEGNO BASKET 42-73 (14-9; 23-26; 36-46)

5 PARI: Avarello, De Padova 2, Aureli 9, De Marchi 8, Lungo, Cavagnoli 3, Ferro 2, Curtu, Rinaldo, Viotti 18. All. Boffito.

COLLEGNO: Cena 3, Bertino 6, Perretta 4, Loiodice 4, Allione, Platania 5, Nigra 13, Fiorelli 8, Ruffato 6, Stella 2, Massa 20, Tuberga 2. All. Leccia, Ass. Pinto.

U18EL00: Vittoria sudata

UNDER 18 ELITE 2000: Nella quarta giornata di campionato Under 18 Elite, i nostri leoni 2000 tornano a giocare tra le mure amiche contro Lettera 22. Gli ospiti, dopo un inizio di stagione non facile a livello di risultati (con due sconfitte consecutive), sono riusciti una settimana fa a portare a casa il primo referto rosa battendo Grugliasco e arrivano al PalaCollegno con il giusto entusiasmo per provare ad essere la prima squadra a battere i padroni di casa.

La palla a due arriva alle ore 21:15 e l’inizio è tutto di marca biancorossa. Come contro il Victoria, i leoni partono fortissimo e provano subito a direzionare le sorti del match, approfittando anche di un approccio non perfetto della squadra avversaria. Buona difesa, ottima transizione offensiva e dopo 90 secondi il coach ospite è obbligato a chiamare timeout, con il risultato di 6-0. Il minuto di pausa aiuta effettivamente Lettera 22 ad entrare in partita e con un piccolo contro parziale di 8-4 il risultato torna in equilibrio dopo 5 minuti di gioco. I ragazzi di coach Gianzana però gestiscono i ritmi dell’incontro e nella seconda metà del periodo tornano ad acquistare un soddisfacente margine di vantaggio, grazie a delle buone soluzioni offensive. Al primo riposo Collegno è avanti di 9 lunghezze.

Lo staff tecnico di Collegno non può che essere soddisfatto della partenza biancorossa, ma nei 2 minuti di pausa cerca di tenere alta la tensione, chiedendo lo stesso rendimento a chi ora dovrà entrare in campo per far riposare chi ha costruito questo buon inizio di gara. Il risultato è sicuramente positivo, visto che Collegno non accenna ad abbassare i ritmi di gioco. I leoni, oltre a giocare bene, danno la sensazione di divertirsi molto e questo facilita tutto. Sul 29-16, a 3:30 dall’intervallo, Lettera 22 è costretta a chiamare il secondo timeout dell’incontro, ma questo non sarà il massimo vantaggio che toccheranno i leoni. Al rientro Collegno tocca il +18 ma, proprio nel momento in cui la partita sembra incanalarsi nei binari giusti, alcuni errori grossolani non portano solo i leoni a smettere di incrementare il vantaggio, ma favoriscono Lettera 22 nel chiudere il primo tempo sotto di 14 lunghezze.

Negli spogliatoi coach Gianzana non è assolutamente soddisfatto della leggerezza con cui i ragazzi hanno giocato gli ultimi minuti del secondo periodo. Ai leoni viene chiesto di non commettere sempre gli stessi errori e di fare un passo in avanti nella crescita personale e di squadra.

Nel terzo quarto le carte in tavola cambiano: Lettera 22 mette in campo una difesa aggressiva tutto campo e questo manda in confusione Collegno, che non riesce a trovare le giuste soluzioni per uscire da un momento negativo. Lo staff tecnico decide di non chiamare timeout sperando di vedere i propri ragazzi trovare delle soluzioni in autonomia e questo comporta un parziale favorevole alla squadra ospite, che vince il periodo 20-8. All’ultimo riposo il tabellone recita: Collegno – Lettera 22 45-43.

La squadra di coach Celani è stata molto brava a trovare il modo di mettere in difficoltà i leoni e ad adattarsi al metro arbitrale permissivo, mentre i nostri ragazzi si sono innervositi parecchio senza riuscire a stoppare il rientro avversario. Gli ultimi 10 minuti di gioco sono segnati dalla grande fisicità e dalla poca lucidità offensiva. Questo porta ad un 3-3 di parziale nei primi 5 minuti, che vedono ancora Collegno in vantaggio di 2 punti. Lettera 22 ha diverse occasioni per chiudere definitivamente la rimonta pareggiando o andando avanti nel punteggio, ma non riesce ad andare oltre il -1. La squadra di coach Gianzana, invece, ritrova la lucidità e negli ultimi 3 minuti e mezzo riprende il pallino del gioco. A 48 secondi dalla fine il risultato è di 58-50 e gli ospiti si giocano l’ultimo timeout. Lettera 22 rosicchia qualche punto ma non riesce a sbancare il PalaCollegno. Risultato finale: Collegno 60-55 Lettera 22.

Una partita veramente difficile da commentare. Un incontro non bellissimo, durante il quale ha dominato soprattutto la fisicità. Entrambe le squadra hanno vissuto momenti di alti e bassi all’interno dei 40 minuti di gioco e Collegno è stata brava nel finale a ritrovare la forza mentale per portare a casa i due punti che permettono ail leoncini di rimanere ancora imbattuti e in testa alla classifica.

Ora 10 giorni di lavoro, per preparare un doppio impegno in tre giorni. Grugliasco-Collegno giovedì 1/12 alle ore 20:30 e il derby collegnese contro i ’99 (Sagrantino) sabato 3/12 alle ore 18:30… FORZA LEONI!!!

COLLEGNO BASKET – LETTERA 22   60-55 (21-12, 37-23, 45-43)

COLLEGNO: Rosso 4, Sandrolini 11, Perencin 5, Colantonio, Bianco 7, Vergnano 2, Pinto 4, D’Elia 5, Negri 7, Chiara, Pavanati 12, Dal Ben 3.  All. Gianzana, ass. Recla Delmarco.

LETTERA 22: Pensa 3, Castello 8, Ronci 1, Degrandi 22, Locatelli 9, Filomena 4, Frassa, Cena, Spezzano, Trovero 8, Bollino, Bozza.  All. Celani.

CB FAMILY: Alessandra Cordola

Nuove prospettive per il minibasket e per tutto il Collegno Basket nella stagione appena iniziata, mantenendo un saldo filo di continuità costituito dalla stessa passione di sempre. Con questa idea ben fissa nella mente, abbiamo ascoltato Alessandra Cordola, istruttrice proprio del minibasket e responsabile sia della sezione femminile, sia dello sviluppo della società sul territorio. Tra passato e presente, Alessandra ci ha raccontato anche cosa abbiamo in serbo nell’immediato futuro. Buona lettura!

Alessandra, ormai sei a Collegno da diversi anni. Se guardi indietro e pensi a come era questa società, che effetto ti fa?

Questo ormai è il mio sesto anno al Collegno Basket. Rispetto ai primi tempi molte cose sono cambiate: i gruppi hanno iniziato a crescere, con sempre più bambini in palestra stagione dopo stagione. Sentivamo di essere sulla strada giusta e abbiamo deciso di allargarci. Perchè non dare la possibilità anche ai mini-cestisti di divertirsi con noi, ad esempio? Da qui è nata l’idea di creare i gruppi di easy basket, che permettono ai bambini di 4-5 anni di avvicinarsi al nostro mondo. Siamo una società in movimento, alla ricerca di stimoli e opportunità da offrire alle famiglie per far crescere i propri figli in un ambiente sano e ricco di emozioni. Ecco: se penso al Collegno Basket mi viene in mente un pentolone nel quale bolle sempre qualcosa e ogni anno viene ‘sfornata’ qualche idea entusiasmante, che mette costantemente al centro dell’attenzione il bambino“.

E adesso, un settore minibasket in espansione, con idee e propositi sempre più ad ampio raggio. Quali sono le prime sensazioni che arrivano da questa nuova annata?

Proprio perchè intorno alla figura del bambino ruota la nostra filosofia, il minibasket continua a crescere. Questo ci fa pensare che il lavoro svolto negli anni precedenti sia stato buono e che le basi per migliorare siano solide. Le sensazioni sono positive: l’entusiasmo non manca e vogliamo vivere questa stagione a 360 gradi“.

Con particolare attenzione al basket femminile, dal momento che la società sta cercando di ricreare un movimento anche in questo ambito…

Si può dire che da tre anni è rinato anche il movimento femminile e, come tutte le cose, siamo partiti in piccolo. All’inizio era presente un solo gruppo, che contava una decina di giovani ‘leonesse’, ma passo dopo passo, mattone dopo mattone siamo arrivati a contare con orgoglio tre gruppi rosa: le gazzelle, le esordienti e le squadra delle più grandi, che, in collaborazione con la PMS Libertas Moncalieri, quest’anno disputerà il campionato Under 13. In poco tempo il numero di atlete è triplicato, tanto che nei gruppi maschili Pulcini e Scoiattoli sono presenti anche alcune aspiranti cestiste, che saranno il futuro del settore femminile. Sempre più bambine dai 5 agli 11 anni si appassionano alla pallacanestro e come delle vere leonesse dimostrano che questo non è uno sport solo per maschietti!“.

Ma oltre a curare il minibasket, sei anche responsabile dello sviluppo delle attività sul territorio. Come si sta muovendo il Collegno Basket?

A partire dall’anno scorso abbiamo iniziato a espanderci sul territorio, partendo dai paesi limitrofi per arrivare fino alla valle di Susa. L’idea è quella di ampliare la nostra idea di minibasket e far rifiorire questo sport in aree dove c’è una storia cestistica importante. Adesso ha preso vita la collaborazione con Pianezza Basket e sono partiti anche due nuovi corsi di minibasket: uno a Druento e l’altro a Sant’Ambrogio. Un’altra modalità con cui il Collegno Basket si sta facendo largo sul territorio sono le collaborazioni scolastiche. Oltre alle classiche attività di minibasket, infatti, proponiamo alle scuole due progetti, di cui il primo prevede incontri sulla sana e corretta alimentazione abbinata al movimento, mentre il secondo consiste in lezioni di quattro diverse discipline sportive. Questo perchè, oltre al basket, la nostra società sostiene lo sport in generale e vuole aiutare i bambini ad allontanarsi dalla sedentarietà, imparando a condurre uno stile di vita sano“.

Per ultimo, ma ovviamente non per importanza, parliamo del futuro. Cosa ti piacerebbe fare tra qualche anno?

Mi piacerebbe rimanere sempre in questo mondo. Mi piace ora e credo che sia una cosa che amerò per sempre. Stare a contatto con i bambini è la cosa più bella al mondo: loro danno sempre energia a chi gli sta intorno e aiutarli a conoscere il proprio corpo e la propria personalità è molto appagante“.

Insomma, in una frase, perchè un bambino o una ragazza dovrebbe entrare a far parte del Collegno Basket?

Per crescere insieme“.

Gianluca Tartamella

L’U15ECC fa la voce grossa!

UNDER 15 ECCELLENZA: Impresa della nostra Under 15, che nel campionato d’Eccellenza riesce a espugnare il parquet della capolista Crocetta, finora ancora imbattuta.

Dando un occhiata ai risultati delle giornate precedenti e a quello dell’amichevole disputata solo due mesi fa, alla vigilia nessuno probabilmente avrebbe pronosticato un successo del genere. Eppure i leoncini hanno sfoderato un prestazione “monstre” fatta di cuore, tenacia e tanta determinazione, riuscendo a  concedere solo 54 punti al miglior attacco del girone (seppur orfano di Penna, in panchina solo per onor di firma). Partita speciale per tre collegnesi, tra l’altro, che appena un anno fa militavano tra le fila avversarie.

Pronti, via: i ragazzi di coach Leccia fin dalle prime battute dimostrano di esser scesi sul parquet torinese col piglio giusto. Nonostante qualche banale errore offensivo, i biancorossi prestano la massima  attenzione in difesa, non subendo il gioco rodato e la fisicità degli avversari e, quando possono, cercano di alzare il ritmo della gara colpendo in contropiede. Le due compagini si alternano al comando di un entusiasmante primo quarto che finisce 20-17.

Nella seconda frazione sono ancora gli ospiti a partire bene, riuscendo a non far scappare gli avversari e a ribaltare il risultato a metà tempo. Ma il finale del periodo è tutto di marca torinese: sono passati 20 minuti al PalaBallin e il punteggio recita 31 pari.

Riprende il gioco nel terzo quarto e la partita continua sulla falsa riga dei primi 20 minuti: è Collegno a spingere sull’acceleratore e raggiungere il + 5 (37-42), ma ancora una volta i crocettini sono più lucidi nel finale e con un break di 6-0 chiudono il quarto sul +1.

Fino a qui si è assistito ad una gran partita, caratterizzata da continui colpi di scena, con squadre che si sono alternate al comando e una gara che sembra destinata contro ogni pronostico a trovare un padrone solo negli ultimi istanti. A poco meno di 3 giri di lancette dalla fine è Crocetta a piazzare l’allungo che potrebbe regalare l’ inerzia definitiva alla gara. Sul 54-50 la panchina collegnese decide di spendere il primo time out della sua partita. Dal rientro in campo i leoncini diventano leoni e con un momento di grande carattere piazzano un 12-0 che ribalta il risultato e può far partire la festa al suono della sirena.

E’ una prestigiosa vittoria per i nostri 2002, che continuano il loro percorso di crescita e chiudono il girone di andata a quota 8 punti in classifica, raggiungendo proprio Crocetta e College in testa alla classifica, in attesa del prossimo turno che li vedrà a riposo. Si torna in campo il 3 dicembre alle ore 15.30 sul campo della Junior Casale, per la prima giornata di ritorno.

DON BOSCO CROCETTA – COLLEGNO BASKET 54-62 (20-17; 31-31; 43-42)

CROCETTA: Cascino 6, Conz, Gheliuc, Penna, Aralla 17, Mazzone, Galluzzo 7, Cuccu 15, Spinnicchia 5, Pedrotto, Caputo 2, Fantini 2. All: Grattini. Ass: Usai.

COLLEGNO: Logallo, Grassia, Fratamico, Bertinotti 2, Milani 17, Del Nevo 6, Falbo 4, Lissiotto 19, Ferreli, Ferro 10, Cesare 4, Gnes. All. Leccia. Ass: Rosano.

U18EL99: Il derby è dei leoni!

UNDER 18 ELITE ’99: Nella terza di campionato i ragazzi di capitan Franchina si sono imposti sul campo del Cus Torino nonostante un avvio titubante, che ha visto i bianco-rossi dover inseguire per tutto il primo periodo e gran parte del secondo.

A questa difficoltà, il gruppo (tutto!) ha saputo reagire con una buona prestazione corale, piazzando un micidiale 33 a 8 nel terzo periodo, frutto di una buona gestione del ritmo e dell’intensità difensiva, che ha condizionato le scelte avversarie.

Tutti i ragazzi scesi in campo sono andati a referto, con quattro in doppia cifra.

Prossimo impegno sabato 19 novembre ore 18:30 in casa contro il Globo Grugliasco

Cus Torino-Sagrantino Basket 59-87 (21-14; 37-38; 45-71)

Cus To: Sinnico, Sammarco 9, Bonino11, Caponeri 6, Bifulco 10, Fejes 4, Bonasia 12, Kuyoro, Torcetti 5, Azzolini, Lonbau 2, Susca. All. Armellino.

Sagrantino Basket: Meani 3, Possi 4, Margiotta 9, Francone 8, Benedetto 2, Bruno 2, Bensi 18, Mistrangelo 4, Franchina 13, Mainiero 10, Rossin 10, Capi 4 . All. Carbone.

U16EL: Battuta d’arresto in volata

UNDER 16 ELITE: Sconfitta interna per gli Under 16 tra le mura amiche, contro i “cugini” del Kolbe.

Non dev’essere un alibi, ma è da segnalare che il gruppo possa aver patito la distanza temporale tra le ultime due partite: di sicuro, è stato evidente un calo mentale dopo l’esaltante partita di Oleggio. Senza dimenticare che continua l’inserimento dei nuovi, dai quali sappiamo di poterci aspettare di più, così come possono essere maggiormente intraprendenti e costanti i “veterani”.
Rimane la consapevolezza che ieri sera la squadra avrebbe potuto fare meglio e, con un atteggiamento diverso, conquistare i due punti in palio.
Senza nulla togliere ai vincitori, naturalmente, ma i risultati parziali dimostrano come la sfida potesse essere alla nostra portata. Anche a livello tecnico, la sensazione è che sia stata una partita un po’ da dimenticare per i “leoncini”, quindi tutti pronti a ripartire e già concentrati per il prossimo match!

Il cartello “lavori in corso” non potrà essere probabilmente tolto per molto tempo, ma vogliamo tenere il morale alto e dare il massimo per migliorare giorno dopo giorno.

COLLEGNO BASKET – KOLBE  46-53 (12-14; 4-8; 11-17; 19-14)

COLLEGNO: De Chiara 6, Fabbri, Zupo 8, Gianarda 5, Scardova 12, Gasparini 5, Sartori, Blandino 6, Mazzetto, Romussi, Mazzilli 2, Marfulli 2. All. Mangione.

KOLBE: Rostagno 4, Cantasano, Cantamessa 7, Indorato 7, De Bartolomeo 12, Greguoldo 6, Sinelli 2, Nuzzo 6, Panero 9. All. Faraone.

U18EL00: Tre su tre

UNDER 18 ELITE 2000: Neanche 7 giorni prima l’under 18 Elite 2000 si preparava all’esordio in campionato, ad una settimana di distanza Collegno scende in campo per la terza giornata ospite del Victoria. I leoni arrivano da due vittorie con prestazioni condizionate da molti alti e bassi. I padroni di casa hanno vinto all’esordio nella trasferta di Ivrea e perso la seconda giornata contro i nostri leoni del ’99 (marchiati Sagrantino).

La palla a due arriva alle ore 17:30 e coach Gianzana può contare di nuovo su 11 giocatori visto il ritorno di Sandrolini e l’assenza di D’Elia. Nelle due sfide precedenti i nostri leoni hanno sbagliato l’approccio al match e lo staff tecnico non vuole che si commetta lo stesso errore per la terza giornata consecutiva. Collegno parte forte e, grazie ad  un attacco molto fluido e ad una grande intensità difensiva, nasce subito un parziale di 7-2 nei primi 3 minuti di gioco che obbliga il Victoria a chiamare il primo timeout dell’incontro. Al rientro in campo l’andamento della partita non cambia e Collegno comanda il gioco toccando il +12 come massimo vantaggio. Dopo 10 minuti di gioco: Victoria 13-23 Collegno.

Nel secondo quarto i padroni di casa riescono ad entrare mentalmente in partita limitando la transizione dei nostri leoni. Il Victoria alterna difesa a uomo a difesa a zona, situazioni non sempre semplici da leggere per i nostri ragazzi che però nella prima metà del quarto riescono a tenere il vantaggio sulle 10 lunghezze. Negli ultimi minuti del primo tempo però Collegno si fa prendere un po’ dalla frenesia iniziando a giocare 1vs5 e questo aiuta i padroni di casa a rientrare in partita. Il Victoria tocca il -6 e all’intervallo il risultato è di 27-35.

Per lo staff tecnico collegnese l’intervallo arriva nel momento migliore: i nostri ragazzi hanno perso un po’ di lucidità e i 10 minuti di pausa aiuteranno a mettere a posto alcune cose. I primi 5 minuti del secondo tempo sono condizionati da errori difensivi per entrambe le squadre e questo porta un 9-7 di parziale che aiuta i padroni di casa a tornare a soli due possessi di distanza. Gli attacchi trovano spazi abbastanza facilmente e si intuisce che avrà la meglio solo chi tornerà a “sprecare” energie nella metà campo difensiva. Per fortuna i primi a fare questo “sforzo” sono i nostri ragazzi: nel seconda metà del quarto sono solo 3 i punti concessi e così nasce il parziale che indirizza l’incontro. Fine terzo quarto: Victoria 39-53 Collegno.

Nell’ultimo periodo i leoni sono bravi a rimanere mentalmente in partita. La squadra di coach Gianzana è brava a fermare ogni tentativo di possibile rientro del Victoria e ad incrementare il vantaggio. Grazie all’ottimo atteggiamento nella metà campo difensiva, Collegno concede solo 6 punti negli ultimi 10 minuti di gioco. La partita termina con il risultato di 45-64 e i nostri ragazzi escono tra gli applausi dei numerosi parenti al seguito.

L’under 18 Elite 2000 rimane così imbattuta e in testa alla classifica. Per la prima volta lo staff tecnico può tornare a casa soddisfatto anche di una buona prestazione. Collegno ha imposto il proprio ritmo ed è stata mentalmente in partita per tutti i 40 minuti di gioco.

Due giorni di pausa e poi si tornerà in palestra per continuare a crescere e preparare la prossima sfida.

Appuntamento al PalaCollegno venerdì 18/11 alle ore 21:15 per la sfida tra Collegno e Lettera 22 … FORZA LEONI !!!

VICTORIA TORINO – COLLEGNO BASKET  45-64 (13-23, 27-35, 39-53)

VICTORIA: Grosso 1, Scarano D. 8, Bambara 4, Bellini 14, Deandreis, Xing, Scarano F. 11, Delmastro, Scifo, Aaniba 3, Olivero 4.  All. Franzolin, ass. Cassibba.

COLLEGNO: Rosso, Sandrolini 5, Perencin 3, Colantonio 1, Bianco 18, Vergnano, Pinto 14, Negri 9, Chiara, Pavanati 7, Dal Ben 7. All. Gianzana, ass. Recla Delmarco.

U15ECC: Corsari a Biella!

UNDER 15 ECCELLENZA: Successo esterno per i leoncini 2002, che espugnano il prestigioso parquet del BiellaForum nella quinta giornata del campionato U15 eccellenza piemontese.

Una prova di carattere e concretezza da parte dei collegnesi, che stavolta oltre ad esprimere un buon gioco e una buona intensità riescono a portare a casa anche i due punti, nonostante un avversario che è stato col fiato sul collo per gran parte della partita a ha mollato solo negli ultimi istanti.

La partenza è tutta per gli ospiti, che dopo pochi minuti si ritrovano sull’8-2. Biella cambia registro in difesa e diventa concreta in attacco punendo qualche errore di troppo degli avversari, con il risultato aggiornato dopo pochi minuti sul 15-12 per i padroni di casa, che riescono a mantenere il vantaggio anche a fine primo quarto(+1). Il secondo periodo sorride ai ragazzi di coach Leccia, i quali dopo un inizio frazione da rivedere alzano finalmente l’attenzione difensiva e si cercano in attacco, mettendo la testa avanti e sfiorando più volte la doppia cifra di vantaggio, finché una tripla allo scadere riporta a contatto i padorni di casa all’intervallo lungo.

Rientrati in campo la partita si fa avvincente, con i collegnesi che cercano di dare l’allungo decisivo e i biellesi che dal canto loro non mollano la presa, rispondendo alle fiammate biancorosse. Testa a testa che continua nei primi minuti dell’ultima frazione, fino a quando i leoncini piazzano il break che li porta a toccare le 15 lunghezze di vantaggio, grazie a contropiedi veloci e qualche iniziativa individuale. I padroni di casa hanno una timida reazione, ma i biancorossi sono bravi a rimanere concentrati e portare a casa il referto rosa.

Un’ottima prova dei nostri 2002, che raggiungono quota 6 punti in classifica e attendono l’incontro di sabato 19 alle ore 20:30 contro la capolista Crocetta.

PALL. BIELLA – COLLEGNO BASKET 57-68

COLLEGNO: Pinto 1, Grassia 4, Fratamico , Bertinotti 7, Milani 22, Del Nevo 12, Maragna , Falbo 9, Lissiotto 5, Ferreli, Ferro 8, Cesare. All: Leccia. Ass: Rosano.

BIELLA: Brandolese 8 , Festa 10, Raise 13, Biancato 2, Cena 11, Cerbara , Frison 1, La Cognata, Storelli, Ghirardotti, Poli 7, Franco 5. All: Danna