Skip to main content

Autore: acd

U13REG: Inizia l’avventura

UNDER 13 REGIONALE: Dopo tanta attesa, è iniziato il campionato anche per uno dei nostri gruppi più giovani. Stiamo parlando dell’Under 13 Regionale, che nelle scorse settimane ha assaggiato il parquet per le prime uscite valide per i 2 punti in classifica (pur sottolineando lo spirito educativo e ludico che deve accompagnare questo genere di competizioni, soprattutto a questa età!). Sotto la guida di coach Stefano Mancini e dell’assistente Daniele Milani, facciamo ai nostri giovani leoni un grande in bocca al lupo e auguriamo loro buon divertimento!

Di seguito, il resoconto dei primi 3 match:

23/10/2016

A.S.D 5 PARI – COLLEGNO BASKET 84-54

PARZIALI (22-2) (26-10) (27-15) (9-27)

La prima partita della squadra under 13 regionale non inizia nel migliore dei modi. Un po’  più indietro tecnicamente rispetto ai pari età della 5 Pari e un po’ per l’emozione della prima partita di campionato, i nostri entrano in campo leggermente contratti. I padroni di casa mettono subito in campo più grinta scappando via con un parziale che verrà mantenuto per quasi tutta la partita.

Nota positiva la grinta messa in campo dai nostri ragazzi nel 3° e 4° quarto, che permette di ricucire il divario tra le due squadre.

29/10/16

COLLEGNO BASKET – GINNASTICA TORINO 40-36

PARZIALI  (8-6) (12-14) (12-11) (8-5)

Arriva la prima partita in casa dell’under 13 regionale, che coincide con la prima vittoria.

Partita sempre in equilibrio e combattuta fino alla fine tra le due squadre, che dimostrano in campo di avere sempre grinta e voglia di portare a casa il risultato.

Il match si risolve negli ultimi minuti di gioco, quando i nostri incominciano a recuperare palloni con una buona difesa aggressiva, andando a segnare punti facili.

Bella soddisfazione per tutta la squadra!

05/11/16

A.DIL VICTORIA – COLLEGNO BASKET  64-34

PARZIALI (14-8) (6-6) (24-6) (19-14)

Terza partita di campionato in casa del Victoria. Gara combattuta e in equilibrio per i primi 2 quarti di gioco, quando riusciamo a rimanere a contatto con la squadra avversaria. All’inizio 3°quarto cala la concentrazione, con la nostra squadra che difendere con meno intensità e subisce i contropiedi che generano il parziale decisivo per il risultato finale.

Cgold: Colpo a Borgomanero

SERIE C GOLD: Borgomanero (NO) – La CWS Collegno conquista la quarta vittoria stagionale sconfiggendo in trasferta il College nel posticipo domenicale della sesta giornata di campionato.

Il punteggio finale, ed i parziali, sembrano far riferimento ad una gara che la squadra di Coach Carbone ha portato a casa senza particolari difficoltà, ma la realtà è ben diversa: i biancorossi, scesi nel novarese con soli nove effettivi a referto per causa delle assenze di Miglini, Portigliotti e degli Under 18 (impegnati nel pomeriggio nel campionato di categoria e quindi non inseribili in lista), hanno dovuto mantenere intensità e concentrazione altissime per tutti e quaranta i minuti, visto che i padroni di casa non hanno mai ceduto di un millimetro, neppure quando il punteggio era loro evidentemente sfavorevole e le fatiche fisiche e psicologiche della rocambolesca sconfitta del giorno precedente al Lauretana Forum hanno iniziato a farsi sentire. L’esito finale è stato comunque una gara piacevole, giocata in velocità anche a difese schierate, dal punteggio mediamente alto, che ha certamente fatto divertire il numeroso pubblico accorso sugli spalti dello storico PalaCadorna. Per la CWS la prestazione globale è stata certamente positiva, anche se c’è ancora molto da lavorare per portare tutti allo stesso livello di forma e, soprattutto, per evitare di andare sotto nel punteggio pochi minuti dopo la contesa iniziale: è accaduto ieri, così come con Bra, Casale e Ciriè nelle giornate precedenti.

Titolo di MVP a Giovanni Ferraris, top scorer dell’incontro con 21 punti ottenuti con una prestazione “mostruosa” al tiro. Seguono i 18 punti di Riccardo Felletti e la doppia-doppia di Alessandro Scalzo, che quando le partite sono più fisiche che tecniche si esalta sempre parecchio. Dall’altra parte bene Ouro Bagna, per la prima volta in doppia cifra dopo alcune giornate anonime; infine, un grosso in bocca al lupo a Luca Pedrazzani, infortunatosi alla caviglia sinistra ed uscito dal campo a braccia sul finire del terzo quarto.

Si ricomincia sabato prossimo, in casa contro la sinora imbattuta Alba. Vincere sarà difficilissimo, tuttavia avremo due carte in più da giocarci: la legge dei grandi numeri, e l’apporto del nostro pubblico. Vi aspettiamo numerosi – e rumorosi – al PalaCollegno.

COLLEGE BORGOMANERO – CWS COLLEGNO 63 – 78 (15 – 18; 11 – 18; 12 – 23; 25 – 19)

COLLEGE BORGOMANERO: (00) Giadini 3, (8) Ielmini, (9) Ferrari 13, (11) Petrov ne, (15) Gnecchi 5, (18) Ouro Bagna 12, (19) Buldo 7, (20) Oglina 4, (21) Pioppi 3, (31) Carnaghi 9, (42) Pedrazzani 7. Allenatore: Di Cerbo.

CWS COLLEGNO: (2) Blotto 6, (5) Bonelli 8, (8) Delle Site 2, (9) Scalzo 11, (10) Giustetto 4, (18) Barbieri 1, (23) Felletti 18, (25) Corino 7, (33) Ferraris 21. Allenatore: Carbone.

Arbitri: Recenti di Alba (CN) e Dell’Accio di Torino.

Luca Amerio

U14REG: Vittoria esterna!

UNDER 14 REGIONALE: Una cosa è certa: la nostra Under 14 dovrà imparare a esprimersi al meglio anche quando gioca la domenica mattina.

I leoni rimangono addormentati per quasi tutta la partita, riuscendo solo a sprazzi ad imporre il proprio gioco e subendo il ritmo lento imposto dai padroni di casa.

Dopo una prima frazione terminata in perfetta parità, troviamo la via del canestro con più incisività durante il secondo e il terzo periodo grazie ad un incontenibile Quartana e aumentiamo la pressione difensiva, guidati da un sorprendente Maina, capace di limitare un avversario pericoloso e più grande di lui. Un po’ meno brillanti rispetto ad altre prestazioni alle quali ci avevano abituato i nostri ragazzi, ma avremo senz’altro spazio e tempo per migliorare anche sul piano del gioco.

Gli ultimi dieci minuti passano lenti e alla fine ci godiamo la quarta vittoria consecutiva, il primato in classifica e i complimenti, molto graditi, del coach degli avversari.

Prossimo appuntamento, sabato 19 alle 16.30, al PalaCollegno contro il San Paolo 99.

BASKET 86 ORBASSANO – COLLEGNO BASKET  30-45 (12-12; 4-16; 8-11; 6-6)

ORBASSANO: Calanni 6, Spada 4, Albano, Mazzetto, Buoso 8, Longo 2, Padula 2, Dovano 2, Lopopolo 6, Villa, Lachello. Coach Trisoglio.

COLLEGNO: Girardi 4, Manfredi 4, Tomasino, Maina, Iuliano 6, Fantò, Falcone 3, Grasso 2, Hu 5, Quartana 14, Leccese 3, Raganato 4. Coach Mangione,  Ass. Piazzolla.

U18EL00: Due vittorie per iniziare

UNDER 18 ELITE 2000: Seconda squadra del nostro settore giovanile a radunarsi per iniziare la preparazione alla nuova stagione ma ultima squadra ad esordire in campionato. L’under 18 Elite 2000 di coach Gianni Gianzana, sabato 5 novembre ha finalmente giocato la prima partita ufficiale contro l’Auxilium Cus e lunedì 7 novembre ha esordito al PalaCollegno contro Cirié.

Nuova stagione ma l’under18 2000 continua il lavoro iniziato lo scorso anno con 11/12 della squadra confermata e con il solo innesto di Samuele Negri (in prestito da Settimo). L’altro cambiamento è nello staff tecnico, Luca Recla Delmarco prende il posto di Marcello Zuccaro come assistente del confermatissimo Gianni Gianzana.

AUXILIUM CUS – COLLEGNO BASKET 37-55 (10-8, 19-23, 29-39)  

Trasferta in via Panetti per la prima giornata di campionato dove Collegno affronta il Cus di coach Armellino, già affrontato in una amichevole l’8 ottobre al Taroni. La palla a due arriva alle ore 20:30 e i primi minuti del match non sono dei più avvincenti: entrambe le squadre cercano di entrare subito in partita ma i risultati non sono positivi con tanta confusione e poca concretezza nella metà campo offensiva. Esce un primo quarto equilibrato che finisce con i padroni di casa avanti 10-8 nel risultato.

I due minuti di pausa non sembrano cambiare l’andamento dell’incontro, partita molto fisica con le difese protagoniste. La prima squadra a trovare un po’ di continuità è il Cus che a metà quarto inizia a mettere a segno qualche punto in più portandosi fino al 19-12 a 3 minuti dall’intervallo. I soli 4 punti segnati in 7 minuti di gioco costringono coach Gianzana a chiamare il primo timeout della stagione. Un timeout per cercare di dare una sveglia ai nostri leoni e si può dire che l’obiettivo è stato raggiunto: il parziale degli ultimi 180 secondi del primo tempo è di 11-0 e all’intervallo il tabellone recita Cus 19-23 Collegno. Intensità difensiva, qualche pallone recuperato, fluidità offensiva e qualche contropiede in più. Ecco “i segreti” di questo parziale favorevole per i nostri ragazzi.

Nell’intervallo lo staff tecnico collegnese sottolinea solo ciò che era stato detto in quel minuto di sospensione e i ragazzi sembrano essere entrati mentalmente in partita. Il secondo tempo riprende con i leoni determinati a conquistare i primi due punti della stagione. I ragazzi di coach Gianzana arrivano alla doppia cifra di vantaggio e controllano gli ultimi 15 minuti del match con un solo piccolo calo nel finale del terzo quarto. Un inizio non semplice ma Collegno può festeggiare la prima vittoria con 25 minuti convincenti.

CUS: Sinicco 3, Bonino 4, Capoveri 10, Bifulco 2, Fejles 2, Ricciardi 2, Tourè 4, Bonasia 2, Kuyoro, Tortelli, Susca, Sammarco 8. All. Armellino, ass. Cuniberti.

COLLEGNO: Rosso, Perencin 8, Colantonio 2, Bianco 13, Vergnano, Pinto 4, D’Elia 8, Negri 6, Chiara, Pavanati 3, Dal Ben 11. All. Gianzana, ass. Recla Delmarco.

COLLEGNO BASKET – CIRIE’  55-51 (10-17, 29-25, 41-37)

Neanche il tempo di ricaricare le pile ed è già ora di tornare in campo. Nella seconda giornata di campionato, Collegno ospita Ciriè che ha voglia di riscattare la sconfitta rimediata nella prima giornata contro Grugliasco. L’inizio della partita per i nostri leoni è praticamente identico alla trasferta di 2 giorni prima: si concede tanto spazio alla squadra avversaria che riesce ad imporre il proprio ritmo all’incontro. Questa volta però di fronte c’è una squadra che aggredisce subito il match mettendo in grandissima difficoltà i nostri leoni con grande intensità difensiva e correndo molto in attacco attaccando 1vs1.

Dopo 10 minuti i leoni sono sotto di 7 punti. Coach Gianzana nei 2 minuti di riposo sottolinea il fatto di dover iniziare ad imporre il proprio ritmo non adeguandosi al ritmo del gioco avversario. Anche questa volta le parole del nostro coach hanno un buon effetto sui ragazzi che disputano un buon secondo periodo. In difesa c’è maggiore aggressività e questo porta a prendere molta più fiducia nella metà campo offensiva. I leoni punto dopo punto recuperano i 7 punti di svantaggio e rimettono la testa avanti nella seconda metà del quarto. Collegno arriva a toccare il +7 ma diversi errori dalla linea del tiro libero e un calo di tensione nella metà campo difensiva determinano il 29-25 di fine primo tempo.

Gli ultimi minuti di secondo quarto sono solo il riassunto di quello che accadrà nel terzo e quarto periodo. I nostri leoni tengono sempre il comando del match, più volte vanno avanti di 8/10 punti ma non riescono mai a “chiudere” la partita mettendo un parziale importante. Cirié ha il merito di non mollare mai e tornare sempre sul -4/-6 nei momenti di difficoltà. Tutto questo porta ad un finale non scontato anche se la squadra ospite non riuscirà mai a riaprire definitivamente le sorti di questo incontro. Nel finale Collegno riesce a trovare canestri importanti andando sul +7 a pochissimi secondi dalla sirena finale. Cirié chiama timeout per giocarsi l’ultimo possesso e ridurre lo svantaggio: obiettivo raggiunto grazie ad una difesa a dir poco leggera dei biancorossi. Risultato finale 55-51.

COLLEGNO: Rosso 4, Perencin 8, Colantonio, Bianco 17, Vergnano, Pinto, D’Elia 4, Negri 7, Chiara 2, Pavanati 7. Dal Ben 6. All. Gianzana, ass. Recla Delmarco.

CIRIE’: Cussigu, Piccati 1, Visconti 1, Buri 10, Viano 15, Bianco A. 7, Leli, Bianco S., Melli 4, Picatto, Aimone-Cat 2, Anglesio 11.

Due vittorie in altrettante partite. Inizio positivo per i nostri 2000. Tanto lavoro da fare, molte cose da sistemare ma sabato 12 novembre si torna di nuovo in campo per la terza partita in una sola settimana. Lo staff tecnico potrà di nuovo contare su Sandrolini, assente nelle prime 2 giornate.

Appuntamento: Victoria-Collegno, sabato 12 novembre ore 17:30, Via Reiss Romoli 47 – Torino … FORZA LEONI!!!

U16EL: A un passo dal colpo esterno

UNDER 16 ELITE: Amara sconfitta ad Oleggio alla fine di una partita combattuta quanto entusiasmante, terminata dopo un tempo supplementare.

I nostri ragazzi hanno subito solo durante la prima frazione nella quale il risultato parziale, 21 a 9 per i padroni di casa, non dava nessuna speranza agli ospiti di una possibile rimonta. Ma questo sport può regalare emozioni forti solo a chi ci crede.

Per evitare una sonora e colossale figuraccia, iniziamo a giocare e proviamo ad alimentare quella speranza impossibile ed impensabile solo qualche minuto prima.

La sfida si accende e diventa più fisica nella seconda frazione, ma i giovani Leoni tengono botta, nonostante l’aggressività degli avversari.

Durante il terzo quarto non smettiamo di giocare un minuto e imponiamo il nostro gioco. Oleggio non può far altro che diminuire il ritmo (non poteva essere altrimenti) che era stato altissimo durante le prime due frazioni di gioco, mentre i nostri ragazzi mettono in campo tutto quello che hanno. Concludiamo la frazione con un risultato eloquente quanto soddisfacente.

Ci si gioca tutto in 10 minuti. Lottiamo ardentemente, pur commettendo alcuni errori sbagliando canestri facili ma, in qualche modo, riusciamo ad avere due lunghezze di vantaggio a pochissimi secondi dalla sirena. Pregustiamo la vittoria troppo presto; un tiro realizzato all’ultimo secondo ci porta a dover affrontare un tempo supplementare nel quale i padroni di casa compiono l’allungo decisivo, supportato da un crollo psicofisico da parte nostra, nonostante una prova comunque coraggiosa.

Prossimo appuntamento, 16 novembre al PalaCollegno, contro il Kolbe.

OLEGGIO – COLLEGNO BASKET 71-68 dts (21-9; 14-15; 10-21; 20-20; 6-3)

OLEGGIO: Brizio 2, Di Muro 25, Pecoraro 5, Sonzogni, Colombo, Rega 13, Galvaio 2, Puarania 8, Aniardini 8, Tornese 6, Masella 2. Coach Cattalani.

COLLEGNO: De Chiara 15, Fabbri 1, Zupo 1, Gianarda 7, Scardova 7, Gasparini 6, Sartori, Blandino 9, Mazzetto 4, Tataranno, Cesarano, Marfulli 17. Coach Mangione, Ass. Zabaldano.

U15ECC: Per un pelo…

UNDER 15 ECCELLENZA: Una partita a dir poco avvincente quella messa in scena dalle compagini scese sul parquet collegnese nell’insolito appuntamento del venerdì sera, che ha visto i nostri leoni contrapposti ai ragazzi del College Borgomanero.

I presupposti per assistere ad una gara combattuta ci son tutti. La squadra di coach Leccia, reduce da due vittorie di fila, ha voglia di non interrompere la scia di successi e dare continuità ai progressi mostrati in questo inizio di torneo; gli ospiti, invece, squadra di tutto rispetto, che può contare su ottime individualità sia fisiche che tecniche grazie all’unione di più gruppi, vengono da una sconfitta in quel di Biella e vogliono ritrovare la strada della vittoria.

Fin dalle prima battute entrambe le squadre danno vita ad un match ad altissima intensità, portando gli arbitri ad adottare un metro che favorisce i contatti fisici e non interrompe il ritmo frenetico dell’incontro. E’ Borgomanero a tentare la fuga a metà del primo quarto ma i padroni di casa sono lucidi a rispondere colpo su colpo agli avversari chiudendo la prima frazione sotto di due lunghezze.

Nel secondo quarto la musica non cambia, nonostante le numerose palle perse e i tanti errori da entrambe le parti, il match scorre via con le due squadre che si alternano al comando della partita tornando negli spogliatoi divise da un solo punto.

Neanche la pausa di metà tempo sembra poter infrangere l’equilibrio che regna in campo, l’aggressività dei collegnesi porta ad esaurire il bonus prima ancora che il cronometro segni la metà del quarto, ma i leoni rimangono lucidi e si aggrappano alle iniziative individuali per chiudere in vantaggio di una lunghezza la frazione.

Nell’ultimo quarto i giovani collegnesi sembrano patire lo sforzo e la stanchezza accumulata per rimanere in partita fino a quel punto contro un avversario che alla vigilia sembrava fuori portata. Gli ospiti spingono sull’acceleratore e bucano ripetutamente la difesa biancorossa, i padroni di casa però sembrano non voler mollare proprio ora e mostrano una gran mentalità che li porta a rimanere uniti, così da arrivare agli ultimi istanti di gara sotto di due lunghezze. Mancano solo 3 secondi al termine del match quando i collegnesi tornano in campo dopo il time out ed eseguono la rimessa che potrebbe portare tutti all’overtime senza però realizzare i due punti.

Una grande prestazione corale  dei nostri ragazzi che hanno dimostrato di poter tener testa anche a formazioni più blasonate, grazie al cuore e alla coesione del gruppo mostrate durante tutta la gara. Si torna in campo sabato 12 alle ore 16, ad attendere i biancorossi ci sarà la Pallacanestro Biella sul parquet del BiellaForum.

COLLEGNO BASKET – COLLEGE BORGOMANERO 58-60 (14-16;29-30; 48-47)

COLLEGNO: Pinto, Taronna, Grassia 2, Fratamico 1, Bertinotti, Milani 10, DelNevo 16, Falbo 7, Lissiotto 9, Ferro 11, Cesare 2, Gnes. All. Leccia, ass. Pinto.

COLLEGE: Giustina 12, Masala 6, Ravasi 2, Romerio, Giacomelli 3, Cristina, Pollastro 4, Segala 7, Ferrari 4, Benesshraoui 16, Piscetta 6. All. Bussoli, ass. Dongiovanni.

U18EL99: Primo successo in campionato

UNDER 18 ELITE 99 (SAGRANTINO): Buona la seconda di campionato contro la Victoria Pallacanestro. Domenica mattina si è rivista nuovamente la squadra.  Tutti i ragazzi scesi in campo hanno giocato senza timore sia contro zona sia contro uomo.

I nostri avversari hanno cercato di metterci in difficoltà cambiando spesso difesa ma, questa volta i ragazzi, tutti, sono riusciti a gestire il gioco con personalità e concretezza per tutti i quaranta minuti.

Anche la difesa ha fatto registrare buone indicazioni e importanti segnali di crescita. Siamo riusciti spesso a condizionare la prestazione offensiva dei nostri avversari. Sporcandogli il gioco e contenendo le giocate di uno contro uno.

Infine la gestione dei rimbalzi e delle palle rubate ci ha permesso di ripartire con giocate a campo aperto.

Prossimo incontro domenica 13 novembre ci vede ancora in trasferta alla Panetti contro l’Auxilium Torino con inizio ore 15.30.

VICTORIA PALL. TORINO – SAGRANTINO BASKET CLUB 58-68 (13-19; 27-30; 43-49)

VICTORIA: Grasso 4, Scarano D. 10, Bambara 8, Bellini 17, Deandreis, Scing, Scarano F. 12, Delmastro, Scifo, Barocco, Olivero 7. All. Franzolin

SAGRANTINO: Meani, Bossi 2, Gai 2, Margiotta 3, Benedetto 4, Bruno, Bensi 23, Mistrangelo 12, Franchina 4, Mainero 11, Rossin, Capi 7. All. Carbone

U13EL: Assonnati ma vincenti

UNDER 13 ELITE: Domenica mattina di campionato per la nostra under 13 elite, impegnata, dopo il turno di riposo osservato lo scorso weekend, sul campo dell’USAC Rivarolo per la terza sfida di questo campionato.

I leoni sono chiamati a ripetere quanto di buono messo in campo nelle prime due gare della stagione, vinte con larghi margini, ma soprattutto subendo pochissimi punti dalle compagini avversarie. Ma la mattinata nel canavese non sembra sullo stesso piano: da subito numerose disattenzioni difensive dei nostri tengono in partita i padroni di casa, in attacco c’è meno intensità rispetto al solito. Solo sul finale qualche azione corale di buona pallacanestro riesce a far arrivare i leoni avanti di 7 alla prima sirena.

Il secondo quarto è quello che si avvicina di più a quanto i leoni sanno fare: grazie ad una buona prestazione corale si fa canestro in tanti modi e si riesce così a scavare un solco che a metà gara sarà di venti punti.

Negli ultimi due periodi i leoni hanno già le gambe sotto il tavolo del pranzo post partita e portano a casa l’incontro mettendoci poco di quanto sarebbero in grado di fare.

Se si guarda solo il risultato finale, che vede la vittoria dei leoni per 53-80, si può essere contenti, ma se si guarda a “come” la vittoria è stata ottenuta la sensazione è quella che si sia andati in campo con un pizzico di sufficienza di troppo, che non ha reso possibile fare bene quanto si sarebbe in grado di fare. Per crescere davvero bisogna essere in grado di mettere sempre la propria intensità ed il proprio ritmo alla gara, senza mai risparmiarsi, qualunque sia l’avversario. Mercoledì già un test per capire quanto questo insegnamento sia stato recepito: alle 19:30 al PalaCollegno arriva San Mauro per l’ultima giornata del girone di andata.

USAC RIVAROLO – COLLEGNO BASKET 53-80 (12-19; 23-43; 41-60)

USAC: Ronci 6, Carbonatto 7, Crini, Perello, Cesare 3, Gervasio, Allari 10, Coello 6, Demaria 14, Milanese 2, Olivito 2, Chiera 2. All. Astegiano.

COLLEGNO: Di Fonzo 19, Vasile 5, Trinchera 7, Astegiano 5, Molino 2, Palermo, Marangoni 8, Giugno 14, Sorge 7, Prodan 4, Spada 4, Fratamico 5. All. Grosso, ass. Borello.

U14REG: Larga vittoria contro Pino

UNDER 14 REGIONALE: Terza vittoria di fila per i nostri leoni dell’under 14 regionale, sponsorizzati Prestofresco.

La pratica è già chiusa dopo il primo quarto di gioco; il risultato parziale non lascia scampo agli ospiti, visibilmente stanchi dopo la fatica accumulata poche ore prima alla fine del match contro Condove.

Tanta voglia di giocare e di farlo bene. E’ l’unico obiettivo importante scolpito nella mente dei nostri ragazzi, indipendentemente dall’avversario di turno. I miglioramenti sono tangibili, caricano l’ambiente e il gioco di squadra espresso durante l’intera gara ne è la prova.

L’intensità dimostrata dai padroni di casa, sia in attacco quanto in difesa, non si placa mai e non permette agli avversari di entrare in partita. Ci provano soltanto Orta e il “gigante” Adriano a impensierire i collegnesi ma, una volta prese le misure, anche questo sforzo risulta vano.

Insomma… una bella partita e altri due punti importantissimi in classifica.

Prossimo appuntamento, domenica 13 novembre, ad Orbassano.

COLLEGNO BASKET – TORINO TEEN BASKET   75 – 28 (19-6; 38-13; 60-22)

COLLEGNO: Girardi 2, Manfredi 8, Tomasino 4, Maina 1, Iuliano 14, Fantò 2, Bevilacqua 4, Hu 11, Quartana 12, Leccese 2, Paganelli 2, Raganato 13. All. Mangione, ass. Piazzolla.

TTB: Perotto 2, Lovato, Fiore, Rosanigo, Vieri 2, Valle, Adriano 14, Scavino 3, Berruto, Cavalletti, Orta 7. All. Rizzitello.

U14EL: Quarto successo

UNDER 14 ELITE: Quarta giornata di campionato e al PalaCollegno arrivano i leopardi di Chieri.

Lo staff tecnico chiede ai Leoni di mettere in pratica il lavoro settimanale fatto in palestra in maniera autonoma, cercando di contenere  sugli uno contro uno in difesa e lavorare sulle spaziature in attacco. Purtroppo sin dalle prime battute non si vede la concentrazione giusta, troppi errori sotto canestro e poca voglia di sacrificio in difesa, il primo quarto si chiude 18-17

Nel secondo quarto la musica non cambia, gli ospiti trovano delle buone giocate offensive più per demerito dei ragazzi di Leccia che per merito loro e in attacco i collegnesi non hanno la giusta pazienza e spesso finiscono per ingarbugliarsi nell’area avversaria, si va al riposo lungo sul 34-25.

Nel terzo quarto i leoni riescono in autonomia a ragionare di più. A tratti in attacco, si vede qualche buona giocata, anche in difesa cambia qualcosa a livello di intensità, ma la pigrizia difensiva fa raggiungere subito il bonus e grazie a qualche fallo di troppo i leopardi riescono andare spesso in lunetta e rimanere ancora in partita sul 56-40

Nell’ultima frazione i padroni di casa sono più cinici e piazzano un parziale importante chiudendo definitivamente i giochi sul 80-49.

Sicuramente il risultato non e’ mai stato in discussione ma ci sono molte cose  ancora da correggere a cominciare dal prossimo allenamento. L’ appuntamento per la quinta giornata di campionato sarà per Mercoledì 9 novembre alle 18.30 contro la compagine di Venaria nella palestra della Don Milani.

COLLEGNO – B.E.A. CHIERI  80-49 (18-17; 34-25; 56-40)

COLLEGNO: Cappa, Francone, Cena, Bertino 12, Perretta 3, Prodan 6, Platania 4, Corgiat 16, Fiorelli 10, Stella 10, Massa 11, Tuberga 8. All. Leccia, ass. Pinto.

B.E.A.: Sirbu 4, Cardarelli 1, Amitrano 5, Lingua, Rosa, Ferrone 19, Turinetti 2, Outlat, Munafò, Femia 2, Perillo 9, Fogliato 7. All.Morena, ass. Allisiardi.

Cgold: Ritorno alla vittoria

SERIE C GOLD: Collegno (TO) – La CWS torna alla vittoria sconfiggendo sul parquet casalingo l’Abet Bra.

Il bilancio conclusivo registra una bella gara che ha certamente fatto divertire i molti appassionati accorsi sugli spalti del PalaCollegno, nonostante il punteggio finale basso ed un inizio complicato per i padroni di casa, sotto 1 – 7 dopo pochi minuti e costretti a rinunciare a Miglini per un infortunio al ginocchio sinistro la cui entità sarà valutata nei prossimi giorni.

Guardandola in positivo, mi piace pensare che il Capitano abbia scelto questo modo inconsueto per dare la sveglia ai propri Compagni, che effettivamente subito dopo hanno iniziato a giocare con maggiore intensità, recuperando prima lo svantaggio, combattendo testa a testa con i propri avversari per le due frazioni centrali, ed assestando la zampata vincente nell’ultimo periodo grazie alle triple di Felletti, Corino e Scalzo. Ma va detto che la differenza sostanziale l’ha fatta la difesa orchestrata da Coach Carbone, capace di fermare a 52 punti una compagine che nelle giornate precedenti ne aveva segnati una media di 71,5. A riprova di ciò, mi fa piacere citare parte del post del nostro “tifoso storico” Marcello Peris, che subito dopo la partita scrive: “[…] Complimenti anche a Coach Carbone per gli schemi d’attacco e soprattutto per quelli in difesa e bravissimi i raga che hanno saputo ben interpretarli. Let’s go tunas!!!”.

Titolo di MVP a Gianluca Giustetto, autore di una doppia-doppia da 10 punti e 14 rimbalzi; segue di un’incollatura Mattia Bonelli, anch’egli autore di una doppia-doppia da 11 punti e 10 assist. Ma l’aspetto più piacevole è che i due sono anche stati i protagonisti dell’azione più spettacolare della partita, ovvero quella in cui il lungo biancorosso ha concluso a canestro schiacciando l’assist no-look recapitatogli con il contagiri dal suo playmaker. Menzione d’onore anche per Giovanni Blotto, autore dei due canestri dall’arco che hanno dato il via al recupero della CWS. Per l’Abet bene Grosso ed Alberti, mentre Tarditi e Rampone hanno inciso meno del solito: il primo ha dato notizie di sé solo nel primo tempo, mentre il secondo ha perso praticamente tutte le battaglie “a sportellate” contro i suoi pari-ruolo collegnesi.

Si ricomincia domenica prossima nel posticipo serale di Borgomanero. Campo ostico, quintetto composto da un mix di giocatori molto esperti e di giovani molto talentuosi, in una parola la classica battaglia. Palla a due al PalaCadorna, venite a tenerci compagnia!

CWS COLLEGNO – BRA 62-52 (13-11; 25-28; 40-37)

CWS COLLEGNO: (2) Blotto 6, (4) Bensi ne, (5) Bonelli 11, (8) Delle Site, (9) Scalzo 5, (10) Giustetto 10, (12) Mistrangelo ne, (18) Barbieri 2, (23) Felletti 10, (24) Miglini, (25) Corino 13, (33) Ferraris 5. Allenatore: Carbone.

BRA: (4) Gramaglia, (5) Grosso 12, (6) Alberti 14, (7) Zabert, (8) Marenco, (9) Cortese, (10) Tarditi 9, (11) Gatto 2, (14) Cagliero 3, (16) Bottero ne, (18) Rampone 7, (20) Giordana 5. Allenatore: Lazzari.

Arbitri: Cucco di Chieri (TO) e Pulina di Rivoli (TO).

Luca Amerio

U15ECC: Primo successo esterno

UNDER 15 ECCELLENZA: Terza uscita stagionale e prima trasferta per i ragazzi guidati da coach Leccia. Contro Venaria la squadra ha il dovere di riconfermarsi dopo la vittoria ottenuta una settimana prima contro Ivrea.

La partenza dei Leoni non è delle migliori, infatti si registrano molti tiri affrettati e diversi duelli persi a rimbalzo e nell’uno contro uno difensivo, i quali consentono ai padroni di casa di controbattere punto a punto ai nostri. Nonostante i ragazzi non siano riusciti ad imporre il proprio ritmo sulla gara e fare il proprio gioco, riescono a concludere il primo quarto sul +4.

Di tutt’altra fattura il secondo quarto dove la squadra alza l’intensità su entrambe le metà campo, costringendo Venaria a soli cinque punti e portandosi sul +18. In questa seconda frazione la squadra ha dimostrato grande spirito e aggressività in difesa e la voglia di giocare insieme in attacco, riuscendo a colpire gli avversari in contropiede o con tiri ad alta percentuale.

Dopo essere andati al riposo sul 16-34, coach Leccia nello spogliatoio sprona i ragazzi a continuare con la stessa intensità e ad evitare cali di tensione, cercando di incrementare il divario di punteggio tra le due squadre.

Nella seconda parte della gara i collegnesi invece sembrano quasi accontentarsi di mantenere quello che era il vantaggio acquisito a metà gara, perdendo di aggressività in difesa e non concretizzando il gran numero di conclusioni effettuate in attacco. Dopo due quarti di alti e bassi la partita si chiude con una vittoria per 43-62.

Sebbene ci sia ancora tanto da migliorare, sicuramente questi sono due buoni punti che fanno bene alla classifica e al morale dei ragazzi, in vista delle prossima difficile partita contro College Basketball, in programma venerdì sera al PalaCollegno.

VENARIA REALE PALLACANESTRO – COLLEGNO BASKET 43-62 (11-15; 16-34; 25-46)

COLLEGNO: Pinto 5, Taronna 2, Fratamico 6, Bertinotti 4, Milani 16, Delnevo 9, Falbo 4, Lissiotto 5, Ferro 6, Cesare, Gnes 5, Perotti, All. Leccia, ass. Rosano.

VENARIA: Pennacchio 4, Volpiano, Pietracatella, Sabucco 14, Zarrigo, Fossa, Zennato 13, Demichelis 8, Merlo 3, Musiraca, Zagani, Risso, All. Monaco